Inondazioni improvvise sommergono strade e abitazioni: ci sono intere zone isolate, vittime ed evacuazioni corso. Situazione critica in Cina. Video
Terribili inondazioni stanno sconvolgendo la Cina: evacuazioni, vittime e ingentissimi danni
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo estremo in Cina
La Cina, insieme a gran parte del sud-est asiatico, sta facendo i conti ormai da un mese con piogge torrenziali. Il bilancio delle vittime continua a crescere, una vera e propria catastrofe in più paesi asiatici. Almeno 201 persone sono morte e 63 sono scomparse dopo le alluvioni in Cina tra il mese di luglio e quello di agosto, riferiscono i servizi di salvataggio del governo.
Molte vittime nella provincia del Sichuan
In questo tragico bilancio, c'è da aggiungere che, alcune morti, sono avvenute proprio nelle ultime ore, soprattutto nella provincia montuosa del Sichuan occidentale, dove hanno perso la vita nove persone e oltre venti sono disperse. Numerosi gli interventi di soccorso e di salvataggio che ancora sono in atto.
Perturbazioni tropicali a ripetizione
Come riportato da “notizie.it", a provocare le inondazioni in questi mesi estivi sono state le perturbazioni tropicali che hanno colpito e continuano a martoriare la zona del sud-est asiatico. Tra queste, il più distruttivo è stato senza dubbio il tifone Lekima, che ha colpito la Cina all’inizio del mese di agosto causando ben 89 vittime. A questa situazione si aggiungono anche violenti temporali e alluvioni lampo che hanno devastato nelle ultime ore la zona sud-occidentale del Paese.
Guarda la versione integrale sul sito >
Strade interrotte e turisti evacuati
Sempre secondo quanto si legge su “notizie.it", numerosi collegamenti stradali con la città di Chengdu – la capitale del Sichuan – sono ad oggi cancellati. Inoltre, molte persone, di cui tanti turisti, sono stati costretti ad evacuare e per riuscire in questa impresa le autorità locali hanno provveduto ad inviare molti autobus e due elicotteri di soccorso.
Guarda la versione integrale sul sito >
Cina colpita da inondazioni anche negli anni passati
Come riportato da “stormchasers.news", la situazione attuale non accennerà a migliorare nel corso dei prossimi giorni, quando sono previste ancora forti piogge e temporali. Le peggiori inondazioni della Cina negli ultimi anni si sono verificate però nel 1998, quando più di 3.700 persone persero la vita nelle inondazioni dei fiumi Yangtze, Songhua, Pearl e Nen. Di seguito è riportato un video (instagram Alerta Roja) che mostra esondazioni e smottamenti colpire parte della Cina, soprattutto i settori sud-occidentali del Paese.
View this post on Instagram#China: #inundaciones en julio y agosto matan a al menos 201 personas
A post shared by Alerta Roja (@alerta_roj) on
Guarda la versione integrale sul sito >
Seguiteci sul nostro canale Youtube
Tornando invece al tempo in Italia, regna molta instabilità, soprattutto al nord e al centro. Non si tratterà di perturbazioni vere e proprie ma di infiltrazioni fresche, capaci di generare temporali (soprattutto pomeridiani) intensi accompagnati da grandinate e raffiche di vento. Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo tra l'altro anche ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Meteo – Forte maltempo con nubifragi nelle scorse ore in Romagna: allagamenti ed evacuazioni, i dettagli
10 Dicembre 2024 | ore 19:02
Meteo – Tempesta Bert provoca inondazioni e violente raffiche di vento, si aggiorna il bilancio delle vittime
26 Novembre 2024 | ore 18:12