L'Europa è pronta a piombare nel gelo, le temperature stanno per crollare di oltre 20 gradi, zone colpite. Neve anche in Italia

Torna l'inverno in gran parte d'Europa. Attese nevicate e temperature sotto lo zero

Torna l'inverno in questa settimana in Europa. Fonte:DRI Drive - DRI International
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Piogge e nevicate in atto in Italia

Una perturbazione insiste sulla nostra penisola, con piogge, temporali e nevicate, soprattutto sulle Alpi,  dove i fiocchi  hanno raggiunto anche i 1000 metri di quota. Siamo ancora alle prese con una fase di tempo instabile e nel corso dei prossimi giorni la situazione tenderà a peggiorare ulteriormente, con precipitazioni intense ed ulteriore calo termico dopo metà settimana. La situazione cambierà in maniera ancora più netta in Europa, dove molti Stati piomberanno nuovamente in inverno, con nevicate attese fino a quote pianeggianti e uno scarto termico rispetto ai valori attuali di circa 15-20 gradi.

Gelo e neve in Europa

La situazione cambierà soprattutto da metà settimana quando in Europa arriverà il freddo intenso. E' ancora più corretto parlare di gelo, infatti sulla Penisola Scandinava tornerà la neve in pianura e le temperature saranno abbondantemente al di sotto dello zero. Non solo, il vortice freddo, stando agli ultimi aggiornamenti modellistici, percorrerà in senso antiorario gran parte dell'Europa centro-settentrionale, portando piogge e nevicate in molte zone. Tra la giornata di giovedì e venerdì dell'attuale settimana sono previsti fiocchi di neve perfino a Praga, Berlino, Copenaghen, Varsavia e Amsterdam, mentre nel fine settimana saranno possibili anche in Francia come a Parigi e a bassa quota invece in Svizzera.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Crollo termico e nevicate anche in Italia

L'Italia come detto potrebbe risentire parzialmente dell'ondata fredda, tale da far calare sensibilmente le temperature al centro-nord e far tornare la neve anche ben al di sotto dei 1000 metri. Al momento il target principale dell'ondata di freddo sembrerebbe essere il centro Europa ma anche il nord della nostra penisola potrebbe vedere uno scenario meteo più invernale che primaverile. La cosa certa è che al momento non si vede più l'alta pressione, troppo defilata per proteggere la nostra penisola, che rimarrà sotto attacco di diverse perturbazioni. Dopo tanta siccità adesso è arrivato aprile e con esso un drastico stravolgimento meteo a livello europeo. Preziose precipitazioni potrebbero interessare l'Italia fino al periodo pasquale, con temperature in media o generalmente al di sotto.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Fase instabile duratura

Dalla giornata di mercoledì si aprirà un periodo decisamente movimentato, spesso perturbato per la nostra penisola, in attesa del contributo artico atteso da giovedì e che riguarderà principalmente il centro Europa. Successivamente tra il fine settimana e la prossima impulsi nord-atlantici potrebbero ancora interessare la nostra penisola e le piogge saranno possibili su tutte le regioni. Per tutti gli ulteriori dettagli vi invitiamo  a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sia sul nostro sito meteo che sul nostro canale Youtube  dove vi ricordiamo anche ad iscrivervi.


Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3



Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.