La calda e secca estate del nord Europa causa anomalie termiche positive sul mar Baltico fino a 4°c
Guarda la versione integrale sul sito >
Temperature del Mar Baltico ben oltre la media di riferimento (1982-2016) in questo periodo, conseguenza della torrida estate sull' Europa settentrionale.
La calda e secca estate del nord Europa causa anomalie termiche positive sul mar Baltico fino a 4°c. Fonte severe-weather.eu
La calda e secca estate del nord Europa causa anomalie termiche positive sul mar Baltico fino a 4°c – 18 Settembre 2018 – Il mar Baltico risulta più caldo della media (1982-2016) anche di 3-4 gradi. Queste sono le conseguenze inevitabili dei valori record positivi di temperatura raggiunti durante la stagione estiva tra Scandinavia, Germania, Polonia e Russia. Acque così calde sono pericolosi per l' ecosistema subacqueo e per l' elevato rischio di fenomeni atmosferici estremi favoriti dalle grandi quantità di energia termica fornita all' ambiente circostante. Qualora ci fossero condizioni sinottiche a grande scala favorevoli per gli scambi atmosferici tra i meridiani con le masse di aria più fredda in transito sul mar Baltico aumenterebbero il rischio di sviluppo di fenomeni estremi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non solo il mar Baltico ma anche il mar Mediterraneo si sta scaldando sempre di più. Ad oggi si misurano anomalie termiche positive di 1,5°c sul Mediterraneo, 3°c sul mar Nero e fino a 4°c sul mar Baltico. I prossimi aggiornamenti sull' andamento delle temperature sul bacino del Mediterraneo risulteranno molto importanti.
Guarda la versione integrale sul sito >
a cura di Roberto Schiaroli.
Gambe gonfie in estate, quali sono i rimedi: ecco i consigli della dottoressa Alessia Dossena
03 Luglio 2025 | ore 20:38
Caldo e cardiopatici, la Dottoressa Valentina Mantovani svela come alimentarsi e i consigli da seguire
08 Giugno 2025 | ore 18:41
Meteo – Ultima settimana di settembre molto dinamica con diverse fasi di maltempo e temperature altalenanti
24 Settembre 2024 | ore 09:17