La Protezione Civile ha diffuso l'allerta arancione: nubifragi e grandinate su molte regioni italiane. Ecco le zone ad alto rischio
Forti temporali al nord nella giornata di sabato. Allerta meteo arancione in molte zone italiane
Guarda la versione integrale sul sito > Dopo giorni di stazionamento, la massa d'aria calda africana che sta attanagliando gran parte d'Europa e in modo particolare Francia, Italia, Inghilterra, Germania e Paesi Bassi, sta per cedere il posto ad aria decisamente più fresca nord-atlantica che porterà rovesci, temporali e un sensibile calo termico. Il caldo quindi ha le ore contate, soprattutto al centro-nord. Nella giornata di ieri, si sono avuti i primi forti temporali in parte del nord, soprattutto alto Piemonte, Lombardia, Trentino e alto Veneto. Altrove poche variazioni, se si eccettuano dei temporali che si sono sviluppati in appennino tra le Marche e l'Abruzzo. Caldo ancora protagonista da nord a sud con punte prossime ai 40 gradi sul Tirreno e zone interne in genere, oltre che sulla Sardegna. L'anticiclone nel giro di pochissimo tempo verrà sostituito da una circolazione diametralmente opposta: un corridoio di venti freschi nord-occidentali si farà strada nel mezzo dell'alta pressione e andrà ad interessare parte d'Europa, compresa l'Italia. Nella giornata di oggi avremo infatti i primi forti temporali al settentrione, anche sotto forma di nubifragi e qualcuno al pomeriggio anche nelle zone interne del centro Italia, soprattutto nell'appennino toscano-umbro-marchigiano e laziale-abruzzese, dove non sono escluse locali grandinate. Altrove poche variazioni, soprattutto lungo le coste e al meridione, dove vivremo un'altra giornata molto calda con punte prossime ai 38-40 tra Puglia, Campania e Sicilia. Temperature in calo al nord, stazionarie o in lieve calo anche al centro e senza variazioni al meridione, dove caleranno domenica. MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE: Lombardia: Pianura centrale, Nodo idraulico di Milano, Laghi e Prealpi orientali, Alta Valtellina, Appennino pavese, Alta pianura orientale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Bassa pianura occidentale, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Valcamonica, Bassa pianura orientale. Veneto: Adige-Garda e monti Lessini, Piave pedemontano, Alto Piave, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone.Il caldo ha le ore contate al centro-nord
Primi forti temporali al nord
Allerta meteo arancione della Protezione Civile per sabato 27 luglio 2019
Guarda la versione integrale sul sito > Maltempo in molte zone del nord. Foto:protezionecivile.gov.it ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Lombardia: Pianura centrale, Nodo idraulico di Milano, Alta pianura orientale. Veneto: Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Livenza, Lemene e Tagliamento, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Adige-Garda e monti Lessini, Piave pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Emilia Romagna: Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli, Bacini emiliani centrali, Bacini emiliani orientali, Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese, Pianura e bassa collina emiliana occidentale, Pianura emiliana centrale, Bacini emiliani occidentali. Friuli Venezia Giulia: Bacino del Livenza e del Lemene, Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino di Levante / Carso, Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia. Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro. Piemonte: Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Pianura settentrionale, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Belbo e Bormida, Pianura Torinese e Colline. Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Etruria, Arno-Costa, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Versilia, Valtiberina, Serchio-Costa, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Ombrone Gr-Alto, Mugello-Val di Sieve, Isole. Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento. Valle d'Aosta: Bassa Valle dAosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle dAyas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney, Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Valle dAosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,Valle di Saint Barthelemy e Valtournenche, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhemes. Veneto: Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Livenza, Lemene e Tagliamento, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Levante. Lombardia: Laghi e Prealpi orientali, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Valcamonica. Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Etruria, Arno-Costa, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Versilia, Valtiberina, Serchio-Costa, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Ombrone Gr-Alto, Mugello-Val di Sieve, Isole. Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano. Valle d'Aosta: Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Valle dAosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,Valle di Saint Barthelemy e Valtournenche(Fonte:protezionecivile.gov.it). Allerta gialla per sabato
Guarda la versione integrale sul sito > Al nord avremo temporali intensi su Piemonte, Val d'Aosta, Lombardia e Friuli specie nel pomeriggio; tra la sera e la successiva notte non sono da escludere anche dei temporali forti di matrice marittima sulla Liguria, anche sotto forma di nubifragio. Sul resto del nord fenomeni più sporadici, ma comunque ben presenti. Al centro invece si partirà con il sole, poi netto peggioramento sulla Toscana con temporali anche forti nelle zone interne e nel nord nella regione. Sempre nel pomeriggio qualche temporale anche nelle zone interne in genere e nella serata anche sul Lazio. Al sud invece ancora sole e caldo molto intenso per tutto il giorno. Le regioni maggiormente a rischio
Guarda la versione integrale sul sito > Sabato un lieve calo termico si avvertirà anche al centro e successivamente anche al sud dell'Italia. Nel frattempo vi ricordiamo che per tutti gli ulteriori dettagli potete seguirci sempre sul nostro sito meteo ma anche sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo anche ad iscrivervi. Seguiteci sul nostro canale Youtube
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Allerta meteo diffusa dalla Protezione civile per domani: rischio temporali su queste regioni
28 Aprile 2025 | ore 18:51
Temporali e rovesci in arrivo, la Protezione Civile ha diffuso l’allerta meteo per domani: ecco dove
25 Aprile 2025 | ore 17:07