La Protezione Civile sta diramando la nuova allerta meteo: violenti temporali in arrivo su tutte queste città. Lista completa

La Protezione Civile ha diramato il bollettino relativo alla situazione meteo per la giornata di lunedì 29 luglio 2019

1 di 5

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo in alcune regioni lunedì 29 luglio 2019

Dopo una due giorni molto complicata dal punto di vista meteo in Italia, la situazione va nettamente migliorando nella giornata di oggi, lunedì 29 luglio 2019, anche se alcune città dovranno fare ancora i conti con dei forti temporali. Di seguito, dunque, potrete leggere la situazione aggiornata in relazione alle zone interessate, con la Protezione Civile che ha emesso il consueto bollettino.

Fonte foto: protezionecivile.gov.it


Protezione Civile, allerta gialla in Veneto

In relazione alla giornata di oggi, lunedì 29 luglio 2019, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato di ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Veneto nelle seguenti zone: Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Livenza, Lemene e Tagliamento, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Adige-Garda e monti Lessini, Piave pedemontano, Alto Piave, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone.

Fonte foto: protezionecivile.gov.it

Dunque, la città maggiormente colpite risulteranno essere Belluno, Treviso, Venezia, Vicenza, Padova, Verona e Rovigo

Protezione Civile, allerta gialla in Umbria

Per quanto riguarda la giornata di oggi, lunedì 29 luglio 2019, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato di ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Umbria, nelle seguenti zone: Alto Tevere, Chiascio – Topino, Nera – Corno.

Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Umbria nelle seguenti zone: Alto Tevere, Medio Tevere, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Chiani – Paglia

Fonte foto: protezionecivile.gov.it

Dunque, le città maggiormente colpite risulteranno essere: Perugia e Terni.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 5
2 di 5

Guarda la versione integrale sul sito >

Protezione Civile, allerta gialla in Abruzzo e Basilicata

In relazione alla giornata di oggi, lunedì 29 luglio 2019, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato di ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Abruzzo nelle seguenti zone: Bacino dell'Aterno, Marsica.

Fonte foto: protezionecivile.gov.it

Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Basilicata nelle seguenti zone: Basi-A2, Basi-D, Basi-C.

Fonte foto: protezionecivile.gov.it

Dunque, la città maggiormente colpite risulteranno essere : L'Aquila e la provincia di Potenza.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 5
3 di 5

Guarda la versione integrale sul sito >

Protezione Civile, allerta gialla in Calabria

Per quanto riguarda la giornata di oggi, lunedì 29 luglio 2019, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato di ordinaria criticità per rischio idraulico e allerta gialla in Calabria nelle seguenti zone: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Calabria nelle seguenti zone: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Calabria nelle seguenti zone: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale.

Fonte foto: protezionecivile.gov.it

Dunque, la città maggiormente colpite risulteranno essere Cosenza e Vibo Valentia.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 5
4 di 5

Guarda la versione integrale sul sito >

Protezione Civile, bollettino aggiornato in maniera quotidiana

Va ricordato, inoltre, come il quadro meteorologico e delle criticità previste sull'Italia venga aggiornato in maniera quotidiana dalla Protezione Civile sulla base delle previsioni e dell’evolversi dei fenomeni. Inoltre, risulta disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), dove si possono consultare anche le norme generali di comportamento da seguire nel caso in cui si dovessero verificare delle condizioni di forte maltempo. Infine, ricordiamo che il bollettino di criticità nazionale/allerta risulta essere il risultato di una sintesi che si realizza sulla base delle valutazioni di criticità che vengono formulate dai diversi Centri funzionali Decentrati delle Regioni e Province Autonome.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 5
5 di 5

Guarda la versione integrale sul sito >

TENDENZA METEO – vediamo gli ultimi aggiornamenti per inizio AGOSTO

Guarda la versione integrale sul sito >

5 di 5


Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.