La Protezione Civile sta diramando la nuova pesante allerta arancione. Nubifragi, grandinate e raffiche di vento pronte a colpire tutte queste zone italiane
Allerta meteo arancione per martedì 16 luglio 2019. Molte le regioni interessate da piogge e temporali
Guarda la versione integrale sul sito > Un'intensa perturbazione ha rotto l'egemonia dell'alta pressione su tutte le regioni italiane e sta apportando piogge intense su molte zone della penisola, questa volta anche al nord. Al settentrione la situazione è migliorata e le piogge più abbondanti hanno riguardato la Liguria, con accumuli localmente superiori ai 70-80 mm. Nel corso delle prossime ore, temporali e locali grandinate insisteranno soprattutto al sud, mentre dalla mattinata di oggi, schiarite anche ampie cominceranno ad interessare anche la Toscana e la Romagna, in estensione poi alle altre regioni centrali. Le temperature saranno in sensibile calo nella giornata di domani al meridione, mentre tenderanno ad aumentare gradualmente altrove. I valori, nella giornata di oggi sono risultati decisamente bassi al nord e in gran parte del centro, sotto la media stagionale. Uno sbalzo di oltre 10-12 gradi su alcune regioni settentrionali, meno interessate nei giorni passati dall'instabilità (soprattutto il settore di nord-ovest). Nelle prossime ore, i venti rinforzeranno dai quadranti settentrionali e i mari diverranno mossi o localmente agitati, soprattutto quelli meridionali. Temporali anche intensi al meridione nel corso della giornata. Foto:Pixabay Molte le città interessate da rovesci e temporali anche nella giornata di martedì, vediamo quali: L'Aquila, Campobasso, Foggia, Bari, Brindisi, Taranto, Lecce, Napoli, Salerno, Potenza, Matera, Reggio Calabria, Cosenza, Crotone. Palermo, Messina, Catania, Siracusa, Ragusa, Enna. Di seguito, ecco riportata infatti la previsione meteo della Protezione Civile valida proprio per la giornata di domani, martedì 16 luglio 2019. Maltempo in Italia nel cuore di luglio
Temperature in sensibile calo
Molte città a rischio martedì
Guarda la versione integrale sul sito > Precipitazioni: da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia nord-orientale, con quantitativi cumulati moderati, fino a puntualmente elevati su Calabria ionica centro-settentrionale, Puglia meridionale e Sicilia nord-orientale; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Marche occidentali, Abruzzo, Molise, Lazio meridionale, Sardegna e restanti zone della Sicilia, con quantitativi cumulati generalmente deboli, puntualmente moderati sulla Sicilia. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: in generale sensibile diminuzione sulle regioni meridionali; in generale sensibile aumento nei valori massimi al Nord e sulla Toscana. Venti: forti dai quadranti settentrionali sulle due isole maggiori e localmente sulle restanti regioni centro-meridionali peninsulari. Mari: da molto mosso ad agitato lo Stretto di Sicilia, molto mossi il Mare e Canale di Sardegna, il Tirreno centro-meridionale e lo Ionio centro-meridionale. Previsione meteo della Protezione Civile per martedì
Guarda la versione integrale sul sito > Allerta meteo al sud. Foto Protezione Civile MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE: Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale. MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE: Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale. Puglia: Salento, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica, Basso Ofanto, Puglia Centrale Adriatica. MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE: Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale. Puglia: Salento, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica, Basso Ofanto, Puglia Centrale Adriatica. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Basilicata: Basi-A2, Basi-B, Basi-A1, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D, Basi-C. Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. Puglia: Basso Fortore, Sub-Appennino Dauno, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle. Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano, Bacino Basso del Sangro. Basilicata: Basi-A2, Basi-B, Basi-A1, Basi-E2, Basi-E1, Basi-C. Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. Campania: Tanagro, Tusciano e Alto Sele, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Basso Cilento, Piana Sele e Alto Cilento, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini. Puglia: Basso Fortore, Sub-Appennino Dauno, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle. Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico(Fonte:protezionecivile.gov.it). Allerta meteo valida per martedì 16 luglio
Guarda la versione integrale sul sito > Una settimana dinamica si prospetta all'orizzonte e ricca di colpi di scena. Nel frattempo vi ricordiamo che per tutti gli ulteriori dettagli è bene seguirci sempre sul nostro sito meteo ma anche sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo tra l'altro anche ad iscrivervi. Seguiteci sul nostro canale Youtube
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Allerta meteo diffusa dalla Protezione civile per domani: rischio temporali su queste regioni
28 Aprile 2025 | ore 18:51
Meteo – Forte maltempo sferza il Lazio, con nubifragi e tromba d’aria nel viterbese: i dettagli
27 Aprile 2025 | ore 20:34