La Protezione Civile sta diramando la nuova pesantissima allerta arancione: nubifragi e grandinate pronte a colpire tutte queste città. Lista completa
Allerta meteo arancione della Protezione Civile per la giornata di domani. Ecco le zone colpite
Guarda la versione integrale sul sito > Nelle ultime ore, il caldo ha subito una nuova accentuazione, soprattutto al centro-sud, con temperature superiori localmente ai 35 gradi, mentre al nord, soprattutto su Alpi e prealpi stanno continuando i violenti temporali e questi andranno avanti anche nella nottata, soprattutto tra Alpi orientali e parte del Piemonte. Nulla è cambiato in queste ore al centro Italia, anzi si è avuta una nuova accentuazione della calura. Cosa accadrà nel corso della giornata di oggi su queste regioni? Nulla cambierà al centro con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature in ulteriore aumento. Qualche cambiamento all'interno si potrà avere tra mercoledì e giovedì, con rovesci o temporali pomeridiani. Sole ancora dominante su pianure e coste. Nessun cambiamento invece al sud, caldo in aumento e temperature anche superiori ai 36-37 gradi in settimana. Mappa che mostra l'allerta meteo su arte del nord per domani. Foto:protezionecivile.gov.it Oggi saranno da mettere in conto soprattutto al pomeriggio, violenti temporali in parte del nord, anche se rispetto ad oggi questi dovrebbero rimanere grossomodo a nord del fiume Po. Non sono esclusi veri e propri nubifragi e locali criticità, vista l'energia in gioco. Molte le città interessate da precipitazioni, come: Aosta, Torino, Varese, Milano, Bergamo, Sondrio, Como, Lecco, Brescia, Bolzano, Trento, Verona, Vicenza, Treviso, Pordenone, Udine, Gorizia, Trieste. Di seguito, ecco riportata infatti la previsione meteo e l'allerta della Protezione Civile proprio per la giornata di martedì 2 luglio 2019.Violenti temporali al nord Italia
Lievi riflessi in appennino centrale nei prossimi giorni
Molte le città del nord coinvolte da temporali oggi 2 luglio 2019
Guarda la versione integrale sul sito > Precipitazioni: da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale pomeridiano, su tutti i settori alpini, con locali sconfinamenti sulle pianure adiacenti e con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a localmente moderati sui settori alpini di Lombardia orientale, Trentino Alto Adige e Veneto. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: senza variazioni di rilievo, con valori massimi generalmente elevati, fino a localmente molto elevati su Pianura Padana, Puglia e Basilicata. Venti: raffiche localmente forti durante i temporali. Mari: nessun fenomeno significativo (Fonte:protezionecivile.gov.it). Previsione meteo della Protezione Civile per domani
Guarda la versione integrale sul sito > Per la giornata di oggi: MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE: Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Lombardia: Pianura centrale, Nodo idraulico di Milano, Laghi e Prealpi orientali, Alta Valtellina, Alta pianura orientale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Bassa pianura occidentale, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Valcamonica. Veneto: Adige-Garda e monti Lessini, Piave pedemontano, Alto Piave, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Veneto: Adige-Garda e monti Lessini, Piave pedemontano, Alto Piave, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone. Per la Provincia Autonoma di Bolzano il bollettino riguarda solo la valutazione del rischio idrogeologico e idraulico, non essendo ancora il rischio temporali oggetto di valutazione secondo le Indicazioni Operative del Capo Dipartimento della Protezione Civile del 10 febbraio 2016. P.A. di Bolzano: La moderata criticità, per oggi e domani, è da intendersi per rischio di forti temporali sparsi. (Fonte:protezionecivile.gov.it). Guarda la versione integrale sul sito > La settimana proseguirà con caldo intenso e in ulteriore aumento dalla giornata di giovedì al centro-sud e tempo più variabile al nord. Proprio al settentrione non sono da escludere, soprattutto tra mercoledì e giovedì violenti temporali pomeridiani. Qualcuno di questi potrà verificarsi anche nelle zone interne del centro, caldo e soleggiato altrove con picchi termici superiori ai 34-35 gradi. Nel frattempo vi ricordiamo che per tutti gli ulteriori dettali vi ricordiamo di seguirci sempre sul nostro sito meteo ma anche sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo anche ad iscrivervi. Allerta meteo valida per martedì
Caldo intenso al centro-sud e temporali in parte del nord
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Allerta meteo diffusa dalla Protezione civile per domani: rischio temporali su queste regioni
28 Aprile 2025 | ore 18:51
Temporali e rovesci in arrivo, la Protezione Civile ha diffuso l’allerta meteo per domani: ecco dove
25 Aprile 2025 | ore 17:07