La spettacolare evoluzione di un temporale in timelapse
Guarda la versione integrale sul sito >
Le spettacolari fasi di una giornata temporalesca negli Stati Uniti
Fulmine e Arcobaleno in Arizona
Fonte: https://morenafanti.wordpress.com/2015/10/07/temporale/
La spettacolare evoluzione di un temporale in timelapse. Questo spettacolare video che vi mostriamo, riassume in circa 3 minuti e mezzo tutte le spettacolari fasi che è possibile osservare in un giornata temporalesca, dalla nascita, all'evoluzione sino al completo dissolvimento, oltre a tutte le nubi accessorie che è possibile osservare. Il video parte subito filmando un tipico cielo che preannuncia una fase instabile, infatti nonostante il cielo sia azzurro esso è popolato da svariate nubi cumuliformi , segno già questo senz'altro tangibile che si sta incorrendo in una giornata instabile. Poco dopo infatti possiamo assistere alla formazione di un temporale isolato, dove uno splendido arcobaleno viene ripreso perfettamente sotto l'incalzare del carico di precipitazioni del Temporale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Nel frattempo il temporale va velocemente organizzandosi , divenendo a tutti gli effetti una supercella, ovvero quella tipologia di temporale in cui è più probabile assistere a fenomeni violenti ed a tornado, poichè la base con l'annessa corrente ascensionale del cumulonembo va ruotando. Infatti nel contempo l'attività elettrica aumenta notevolmente e molteplici fulmini vanno scaricandosi al suolo, preannuncio alla formazione di un piccolo e fotogenico tornado che poco dopo viene filmato e riportato. Siamo arrivati a metà del video e mentre il temporale va allontanandosi possiamo ammirarne tutta la spettacolarità delle forti correnti ascensionali illuminate dal sole che nel contempo sta tramontando, creando cosi uno spettacolare mix di luci e colori.
Guarda la versione integrale sul sito >
A questo punte la luce inizia a calare e il buio prende il sopravvento mettendo in risalto sempre più l'attività elettrica di altri temporali che vanno susseguendosi uno dietro l'altro, dai fulmini fra la pioggia ai fulmini che illuminano tutta la struttura esterna dei cumulonembi, sino ad ammirare delle splendide mammatus sotto l'incudine dei temporali che si stanno allontanando. Ossia quelle formazioni nuvolose presenti dal minuto 2.20 che presentano delle protuberanze a forma di mammelle, creando uno spettacolo affascinante. Infine a giornata conclusa il diradamento definitivo delle nubi rende visibile la spettacolare luna piena della notte, che illuminando parzialmente le ultime nubi presenti formate prevalentemente da cristalli di ghiaccio, da vita al cosidetto “alone lunare".
Articolo a cura di Maurizio Signani.
Violento temporale in Lombardia, strade come fiumi, forti venti e grandinate
24 Luglio 2025 | ore 15:38
Basi americane in Italia: ecco dove si trovano nel nostro Paese
22 Giugno 2025 | ore 16:58
Meteo mondo – Ondata di freddo record in nord America, con temperature fino a -40°C ecco dove
22 Gennaio 2025 | ore 09:46
Forte temporale si abbatte su Genova oggi, giovedì 17 ottobre 2024: strade come fiumi e tombini esplosi
17 Ottobre 2024 | ore 15:08