L'Anticiclone rimonta ma persiste l'instabilità in qualche zona d'Italia. Vediamo dove e perché
Persiste l'instabilità al nord e sui settori alpini, vediamo perché
Guarda la versione integrale sul sito >
L'Anticiclone africano prova a riprendersi il Mediterraneo
La perturbazione che ha caratterizzato il tempo atmosferico in Italia sta lentamente abbandonando il Paese spostandosi verso i paesi balcanici. Strada libera quindi per l'Anticiclone africano, che proprio in queste ora sta rimontando sull'Italia apportando un generale miglioramento delle condizioni meteo e un aumento delle temperature in tutte le principali città della Nazione. Come vedremo però, non mancheranno i temporali convettivi in Appennino e sulle Alpi e talvolta, dei cedimenti della cupola anticiclonica. Vediamo perché.
Correnti fresche e instabili dal settore balcanico
La perturbazione appena transitata permetterà ai flussi e alle correnti instabili e più fresche di matrice balcanica di rimanere attivi e condizionare il tempo dei settori appenninici italiani, in particolar modo quelli abruzzesi. Temporali convettivi quindi attesi in queste zone nel pomeriggio di domani, successivamente un rinforzo dell'anticiclone sul suo fronte discendente spazzerà via questi flussi instabili apportando un graduale miglioramento delle condizioni meteo anche sul settore appenninico.
Depressione atlantica colpisce l'Inghilterra e condiziona il clima italiano
Maltempo sui settori alpini e regioni settentrionali.
Sul fronte nord-ovest della cupola anticiclonica, c'è un'altra figura barica che mina la struttura anticiclonica che riveste l'Italia: una depressione di origine atlantica, colpirà infatti l'Inghilterra e il Regno Unito già dalle prime ore di questa notte. Questa perturbazione, condizionerà trasversalmente il clima del settore alpino, apportando temporali convettivi nelle ore centrali dei prossimi giorni.
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo al nord in arrivo in settimana
Come risultato della depressione atlantica, che dal Regno Unito si sposterà verso est scendendo anche leggermente di latitudine, abbiamo anche il maltempo al nord. Le regioni che dovrebbero essere interessate dal maltempo nelle giornate di mercoledì e giovedì sono Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige. In queste zone si verificherà anche un leggero calo termico, specialmente ove colpiranno i fenomeni più intensi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Situazione inversa al sud, forte caldo con punte di +40°C e oltre venerdì
Temperature nuovamente oltre i +40°C sull'Italia nei prossimi giorni, con una ondata di caldo che coinvolgerà le regioni meridionali.
Al sud la situazione si mostra praticamente inversa a quella del nord, ma il motivo è comunque da ricercare sulla depressione che entro il week-end dovrebbe raggiungere i Paesi dell'Europa Centrale. Il moto ciclonico di questa perturbazione, pescherà aria calda dal nord-Africa, spingendola in direzione delle regioni meridionali di Italia. Questo causerà un rinforzo dell'Anticiclone con condizioni meteo fortemente stabili e un brusco innalzamento delle temperature che potranno raggiungere e superare i +40°C in molte zone.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Italia – dopo un weekend stabile e caldo il mese di maggio potrebbe portare ancora piogge e temporali
30 Aprile 2025 | ore 07:01
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57