Light pillar: colonne di luce illuminano i cieli di Saratov, in Russia

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

In Russia, a Saratov, sono stati fotografati dei light pillar, ovvero delle colonne di luce: ma di cosa si tratta esattamente?

In Russia, a Saratov, sono stati fotografati dei light pillar, ovvero delle colonne di luce: ma di cosa si tratta esattamente? Fonte: Sergey Aleksandrov via Severe Weather World

Light pillar: colonne di luce illuminano i cieli di Saratov, in Russia – 11 dicembre 2016 – Tra i più strani e rari fenomeni ottici che si possono osservare nei cieli del nostro Pianeta, una menzione particolare va fatta per i light pillar, ovvero delle colonne di luce verticali che si stagliano all'orizzonte sopra e/o sotto una fonte di luce. Questo particolare effetto, similmente agli altri fenomeni ottici appartenenti alla famiglia degli halo, è creato dalla riflessione della luce da parte di numerosi piccolissimi cristalli di ghiaccio in sospensione in atmosfera oppure nelle nubi come i cirrostrati: la luce può venire sia dal sole, in particolare quando si trova sull'orizzonte o anche dietro di esso, oppure dalla Luna, ma qualunque fonte luminosa anche artificiale può dar vita ad un light pillar.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Questi cristalli di ghiaccio responsabili della formazione dei light pillar sono generalmente piatti e di forma esagonale, i quali tendono ad orientarsi più o meno orizzontalmente mentre fluttuano nell'aria: la loro superficie agisce quindi come uno specchio gigante, il quale riflette la fonte di luce vero l'alto oppure verso il basso. La forma a colonna di luce è invece data al light pillar dai moti turbolenti con cui questi cristalli di ghiaccio sono distribuiti nell'aria, con le loro facce che non saranno esattamente orizzontali ma saranno deviate di qualche grado rispetto al piano: più grandi sono i cristalli di ghiaccio maggiore sarà la riflessione e di conseguenza il light pillar.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Attenzione però a non confondere questo fenomeno particolare con un semplice fascio di luce: infatti, il light pillar non è fisicamente localizzato dove è presente la fonte luminosa, e la sua forma a fascio verticale è una illusione ottica dovuta alla riflessione multipla da parte dei cristalli di ghiaccio. I light pillar sono fenomeni abbastanza rari proprio perché richiedono particolari condizioni per poter formarsi: guardate allora la meravigliosa foto scattata in Russia, a Saratov, lo scorso 08 dicembre da Sergey Aleksandrov, in cui non solo dei light pillars illuminano il cielo.

a cura di Martina Rampoldi

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3