L’instabilità di Kelvin – Helmholtz nei cieli del Colorado, nuvole come onde
0 ? 'page previous' : 'page active'">
Splendide nuvole ad onda si sono formate sulle montagne di Breckenridge in Colorado, il fenomeno è noto come instabilità di Kelvin – Helmholtz
instabilità di Kelvin – Helmholtz, foto alerta roja
L’instabilità di Kelvin – Helmholtz nei cieli del Colorado, nuvole come onde – Con instabilità di Kelvin – Helmholtz si fa riferimento ad un fenomeno che porta alla formazione di particolari nuvole ondulate; si tratta di uno spettacolo poco comune, seppur non raro, che si forma solo in determinate condizioni atmosferiche, ovvero la presenza di un discontinuità del vento oppure nel caso in cui sia presente una corrente legata al movimento di due masse d'aria, una sopra l'altra a due velocità differenti o secondo direzioni opposte.
Guarda la versione integrale sul sito >
Maggiore è la differenza in termini di direzione o velocità, maggior sarà la probabilità che si generi l'instabilità di Kelvin – Helmholtz. Si tratta di un'instabilità fluidodinamica che ha origine da una piccola perturbazione che si viene a formare sulla superficie che separa le masse d'aria; vengono in tal modo mescolate le particelle che viaggiano a differenti velociytà in prossimità della discontinuità rendendo l'ampiezza della perturbazione sempre più ampia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Ne derivano importanti turbolenze che solitamente assumono una forma visiva ondulata, simile alle onde del mare; una configurazione davvero particolare, proprio come quella osservata pochi giorni fa in Colorado, sulle montagne di Breckenridge.