MALTEMPO - ALLERTA METEO diramata dalla Protezione Civile per domani, forti TEMPORALI in arrivo in ITALIA, ecco le città interessate

METEO ITALIA - Ancora TEMPORALI domani sul nostro Paese, la Protezione Civile dirama l'ALLERTA, ecco dove

Allerta meteo per domani dalla Protezione Civile
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Correnti atlantiche in Italia, estate KO

Dopo che nella giornata di ieri il maltempo ha interessato esclusivamente le regioni settentrionali, oggi le correnti instabili e più fresche di matrice atlantica, portate da una vasta saccatura presente nei paesi orientali europei, hanno raggiunto anche il centro-sud apportando un'ondata di generale maltempo anche sulle regioni centro-meridionali con forti temporali e crollo delle temperature. Un quadro meteo simile vede interrompersi la lunga fase di stabilità che nel corso degli scorsi giorni era stata causata da una rimonta anticiclonica azzorriana che ha interessato non solo il nostro Paese, ma anche la maggior parte di quelli europei centro-occidentali, con clima simil-estivo.

Oggi bel tempo al nord

Nella giornata odierna, a parte piogge residue nel corso della nottata, c'è stato un generale miglioramento delle condizioni meteo al nord, dove i cieli sono risultati in prevalenza da poco a parzialmente nuvolosi. Tempo dunque in prevalenza asciutto, con temperature in leggera ripresa dopo il brusco calo registrato nella giornata di ieri. Queste condizioni di stabilità sulle regioni settentrionali dureranno ancora qualche giorno, prima dell'arrivo di una perturbazione atlantica prevista per sabato pomeriggio/sera 21 settembre.

Domani ancora temporali al sud

Mappa relativa al bollettino meteo emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani 20 settembre. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.

Per quanto riguarda invece la giornata di domani venerdì 20 settembre, persiste ancora una circolazione depressionaria sull'Italia meridionale, capace di apportare rovesci accompagnati probabilmente da attività elettrica sulla Calabria tirrenica e sulla Sicilia (soprattutto nel catanese). I fenomeni saranno accompagnati da un calo delle temperature, soprattutto se dovessero risultare intensi. Sul resto del sud, come risultato della circolazione depressionaria di cui prima, i cieli rimarranno da poco o parzialmente nuvolosi, con possibilità di piogge anche sulla Puglia adriatica.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto doverosamente il quadro meteorologico delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per la giornata di domani: Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia settentrionale e orientale, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Puglia centrale e Calabria ionica. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: in generale sensibile diminuzione nei valori minimi; in locale sensibile diminuzione nei valori massimi al Sud. Venti: localmente forti da nord nord-est su Liguria, regioni del versante adriatico, settori appenninici e Sardegna con rinforzi fino a burrasca su Puglia e settori ionici calabresi. Mari: inizialmente molto mosso l'Adriatico settentrionale, in attenuazione; molto mossi il Mar Ligure al largo, l'Adriatico centrale e meridionale e lo Ionio; localmente molto mossi i bacini circostanti la Sardegna. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Allerta gialla, ecco dove

Per la giornata di domani, Venerdì 20 settembre 2019: ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale. Puglia: Basso Fortore, Salento, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Adriatica. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale. Puglia: Basso Fortore, Salento, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Adriatica.
Interessati dall'allerta quindi i seguenti capoluoghi: Bari, Foggia, Lecce, Brindisi, Taranto, Crotone, Catanzaro.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.