MALTEMPO - ALLERTA METEO diramata dalla Protezione Civile, TEMPORALI in arrivo su tutte queste città

METEO - Ancora MALTEMPO con TEMPORALI nella giornata di domani in ITALIA, la Protezione Civile dirama ALLERTA METEO

Allerta meteo codice giallo della Protezione Civile per domani.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Timida ripresa anticiclonica in Italia

La giornata di oggi è stata contrassegnata dal ritorno dell'Anticiclone delle Azzorre in Italia responsabile oltre che di un riallineamento delle temperature attorno alla media del periodo, anche di una parentesi stabile con condizioni di tempo prevalentemente soleggiato o poco nuvoloso, soprattutto al centro-nord. Come vedremo, oltre ad essere una rimonta anticiclonica destinata a durare davvero poco, al sud non è riuscita ad evitare la formazione di qualche acquazzone che ha colpito alcune province calabresi.

Qualche acquazzone al sud

Come abbiamo già anticipato nel corso del precedente paragrafo, nonostante la risalita dell'Anticiclone delle Azzorre, non sono mancati degli acquazzoni sulle zone meridionali. In particolare, in Calabria, la provincia più colpita sembra essere quella del cosentino, con accumuli di pioggia al suolo fino a 15 millimetri. Meno colpito il catanzarese che riporta accumuli generalmente più bassi. Nel corso del pomeriggio ampie schiarite in queste zone, con cieli poco o parzialmente nuvolosi anche in queste zone, con una leggera ripresa della temperatura su valori in media o leggermente al di sotto.

Domani nuova giornata di maltempo

Mappa relativa al bollettino meteo emesso dalla Protezione Civile e valido per domani 25 settembre. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.

Abbiamo già parlato nel corso dei precedenti paragrafi di come la rimonta anticiclonica di quest'oggi duri in realtà veramente poco, dal momento che già a partire dalle prime ore della giornata di domani mercoledì 25 settembre è in arrivo una nuova perturbazione in Italia, grazie a un cavo d'onda di origine atlantica in affondo sul nostro Paese. Ciò apporterà condizioni di generale instabilità al centro-nord, con forti temporali possibili soprattutto tra alta Toscana e Levante Ligure, oltre che sulle aree venete orientali al confine col Friuli. Temperature in generale calo sulle regioni centro-settentrionali, stabili con fisiologiche oscillazioni al sud.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto doverosamente il quadro meteo, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emanato oggi dalla Protezione Civile e valido per la giornata di domani: Precipitazioni: sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Friuli Venezia Giulia e alta Toscana, con quantitativi cumulati generalmente moderati; da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su resto di Triveneto, Toscana e settori alpini centro-occidentali, zone pianeggianti di Piemonte meridionale e Lombardia orientale, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Sardegna settentrionale, settori occidentali di Abruzzo, Molise e Campania, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati, specie su Veneto costiero, Romagna, Appennino toscano, Umbria e Lazio nord-orientale. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: nessun variazione significativa. Venti: tendenti a forti occidentali sulla Sardegna settentrionale. Mari: molto mossi il Mar Ligure al largo e, dal pomeriggio, i bacini prospicienti le Bocche di Bonifacio. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Allerta gialla, ecco dove

Sulla base di quanto scritto nel bollettino che vi abbiamo riportato nel precedente paragrafo, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per la giornata di domani: Per la giornata di domani, Mercoledì 25 settembre 2019: ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Versilia, Serchio-Costa, Lunigiana, Serchio-Lucca. Umbria: Alto Tevere, Medio Tevere, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Chiani – Paglia. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Versilia, Serchio-Costa, Lunigiana, Serchio-Lucca.
Interessati dall'allerta meteo quindi i seguenti capoluoghi: Terni, Perugia, Massa, Carrara e Lucca.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.