Maltempo: chiesto lo stato di emergenza nazionale nel Parmense
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo: chiesto lo stato di emergenza nazionale nel Parmense poco fa. Diverse località sono state messe in ginocchio dai fenomeni temporaleschi di ieri 12 luglio 2017
Maltempo: chiesto lo stato di emergenza nazionale nel Parmense poco fa. Diverse località sono state messe in ginocchio dai fenomeni temporaleschi di ieri 12 luglio 2017, fonte: gazzettadiparma
Maltempo: chiesto lo stato di emergenza nazionale nel Parmense – Nei giorni scorsi un flusso di aria più umida e instabile di estrazione atlantica, ha determinato la formazione di intensa attività temporalesca sulle regioni di Emilia-Romagna, Veneto, Friuli e Liguria, con danni ingenti in moltissime località. Tra le più colpite emergono certamente quelle nel Parmense, dove forti venti hanno interessato diverse frazioni mettendole di fatto in ginocchio. Il presidente della regione Stefano Bonaccini ha richiesto lo stato di emergenza nazionale pochi minuti fa. Il sopralluogo della maggiore figura istituzionale regionale nel territorio di San Secondo Parmense, è stato accompagnato da Antonio Dodi (sindaco di San Secondo Parmense, una delle zone più danneggiate) e dall’assessore regionale alla difesa del suolo Paola Gazzolo, oltre che dal direttore dell’Agenzia per la protezione civile Maurizio Mainetti. Lo stato di emergenza nazionale potrebbe rendersi necessario alla luce della grave situazione che ha colpito ieri questa vasta fetta del nostro Paese.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le previsioni meteorologiche per queste zone, fortunatamente, vedono la prevalenza di clima più secco e asciutto anche nella serata odierna e per tutta la giornata di domani, grazie ad una graduale ripresa dell’anticiclone che ci terrà compagnia ancora per diversi giorni. Vediamo qualche dettaglio in più all’interno del video presente nella pagina successiva dell’editoriale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Violenta grandinata nel Veneziano: strade imbiancate e molti automobilisti costretti a fermarsi
05 Maggio 2025 | ore 17:18
Nubifragio e intense grandinate, strade come fiumi in Lombardia
05 Maggio 2025 | ore 16:27