MALTEMPO: Domani ancora forti TEMPORALI, la Protezione Civile dirama ALLERTA METEO in Italia, ecco le città interessate
METEO ITALIA - Domani altra giornata di MALTEMPO in Italia, la Protezione Civile dirama ALLERTA METEO, i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
L'Anticiclone mostra i primi segnali di debolezza
L'Alta pressione di matrice afro-azzorriana inizia a dare i suoi primi segnali di debolezza in questi giorni, dopo aver caratterizzato la prima parte di questa settimana, toccando l'apice del caldo nella giornata di martedì 20 agosto. Questi segnali di debolezza sono evidenti dal momento che l'Anticiclone risulta molto affaticato nel contrastare gli attacchi sferrati dall'onda atlantica, che negli ultimi giorni hanno più volte tentato l'affondo in Italia, causando maltempo dapprima sulle regioni centro-settentrionali in estensione successiva su quelle meridionali.
Oggi maltempo generale
Nella giornata odierna il maltempo la farà da padrone specialmente nel pomeriggio, ma anche in prima serata. A partire già da questi minuti si stanno sviluppando temporali convettivi sui rilievi montuosi italiani, che nelle prossime ore sconfineranno fin sulle aree limitrofe e zone regionali meno interne. Non è escluso che qualche temporale possa raggiungere i settori costieri maggiormente esposti da questo tipo di fenomeni. In serata sconfinamenti sulla Pianura Padana saranno possibili dall'Appennino Tosco-Emiliano. I fenomeni, qualora risultassero intensi, saranno accompagnati da un brusco calo delle temperature.
Domani migliora al nord, ancora temporali al centro-sud
Mappa di bollettino di vigilanza meteorologica diramata dalla Protezione Civile per domani 25 agosto. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home
Nella giornata di domani domenica 25 agosto, è previsto un miglioramento delle condizioni meteo principalmente al nord, dove persistono dei rovesci occasionali e di breve durata (oltre che locali) in Emilia. Rovesci che saranno più corposi sull'arco alpino lombardo e trentino, mentre prosegue il trend dei temporali al centro-sud, in maniera meno marcata, ma comunque localmente intensa. Nella giornata di domani gli sconfinamenti sono visti tendenzialmente meno invasivi, rispetto alla giornata odierna. Le temperature risulteranno estive ovunque, con un brusco abbassamento in concomitanza delle eventuali forti precipitazioni.
Guarda la versione integrale sul sito >
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Fatta la dovuta premessa e un sunto del quadro meteo, ecco il bollettino diramato dalla Protezione Civile oggi per domani: Precipitazioni: – da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori alpini e prealpini di Lombardia orientale e del Triveneto, zone interne ed appenniniche di Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata e Puglia centro-settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati; – isolate, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su settori alpini settentrionali del Piemonte, restanti settori settentrionali della Lombardia, Veneto sud.occidentale, Appennino tosco-emiliano e romagnolo, Umbria, Marche occidentali, settori costieri del Lazio settentrionale e meridionale, Puglia garganica, Campania meridionale, Basilicata tirrenica, rilievi della Calabria, Sicilia nord-orientale e zone interne della Sardgena, con quantitativi cumulati deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: massime in locale sensibile aumento sulla Toscana orientale; localmente elevate su Puglia, Basilicata orientale e zone pianeggianti interne della Sicilia. Venti: nessun fenomeno significativo. Mari: nessun fenomeno significativo. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.
Guarda la versione integrale sul sito >
Allerta gialla, ecco dove
Sulla base di quanto scritto nel bollettino riportato nel paragrafo precedente, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per la giornata di domani: Per la giornata di domani, Domenica 25 agosto 2019: ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Bacino Alto del Sangro, Marsica. Basilicata: Basi-B, Basi-A1. Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro. Puglia: Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Bacino Alto del Sangro, Marsica.
Interessati quindi dall'allerta tutti i capoluoghi dell'Abruzzo, Campobasso, Potenza e Matera.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Italia – dopo un weekend stabile e caldo il mese di maggio potrebbe portare ancora piogge e temporali
30 Aprile 2025 | ore 07:01
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57