MALTEMPO - Domani ancora TEMPORALI sulla dorsale appenninica, la Protezione Civile dirama ALLERTA METEO, ecco le città interessate
METEO ITALIA - Ancora MALTEMPO per la giornata di domani sui settori appenninici, la Protezione Civile dirama allerta meteo
Guarda la versione integrale sul sito >
Anticiclone debole in sede Mediterranea
L'Anticiclone afro-azzorriano che ha caratterizzato il clima italiano fino agli inizi di questa settimana, negli ultimi giorni ha mostrato grossi cenni di cedimento nel contrastare gli attacchi sferrati dall'onda atlantica che ha più volte cercato di affondare in Italia e nel Mediterraneo. Ne è scaturita una situazione di generalmente maltempo negli ultimi tempi, che ha coinvolto soprattutto i settori interni del nostro Paese, con temporali in sviluppo sui rilievi montuosi e in estensione verso le pianure limitrofe.
Oggi temporali sparsi
Già in queste ore, temporali localmente intensi si sono generati a macchia di leopardo nel Lazio. Condizioni di generale instabilità percorre comunque tutto l'Appennino da nord a sud, anche se momentaneamente le celle temporalesche sembrano molto piccole, colpendo quindi solo localmente con fenomeni anche intensi. Temperature inizialmente su valori estivi, che caleranno bruscamente all'arrivo delle forti precipitazioni.
Domani ancora instabilità locale
Mappa di allerta diramata dalla Protezione Civile per la giornata di domani 26 agosto. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.
Sebbene a partire da domani l'Anticiclone azzorriano dovrebbe tornare a fare la sua comparsa in Italia, apportando un miglioramento generale delle condizioni meteo sulle principali città italiane, diverso è il discorso per le Alpi e soprattutto per la dorsale appenninica: nelle prime i rovesci si avranno probabilmente solo nel settore dolomitico, le seconde invece saranno ancora interessate in gran parte dall'instabilità di tipo convettivo, con temporali pomeridiani localmente anche intensi. Le temperature, al solito, crolleranno al passaggio dei fenomeni intensi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Fatta la dovuta premessa, ecco il bollettino meteorologico emesso dalla Protezione Civile per la giornata di domani: Precipitazioni: da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori alpini e prealpini di Lombardia orientale e Triveneto, sui settori appenninici e di pianura centro-orientale dell'Emilia e su settori di entroterra di Toscana e Lazio, zone interne e appenniniche di Marche, Abruzzo e Molise, Umbria, zone interne e rilievi di Puglia centro-settentrionale, Basilicata, Calabria, Sicilia settentrionale e versante orientale della Sardegna centrale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati sui citati settori alpini e prealpini e su Appennino tosco-romagnolo, umbro-marchigiano, abruzzese e del Lazio nord-orientale, generalmente deboli altrove. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: massime localmente elevate su Puglia, Basilicata orientale e zone pianeggianti interne della Sicilia. Venti: nessun fenomeno significativo. Mari: nessun fenomeno significativo. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.
Guarda la versione integrale sul sito >
Allerta gialla, ecco dove
Sulla base del bollettino meteorologico riportato nel precedente paragrafo, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per la giornata di domani: Per la giornata di domani, Lunedì 26 agosto 2019: ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica. Umbria: Alto Tevere, Medio Tevere, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Chiani – Paglia. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica.
L'allerta riguarderà dunque i seguenti capoluoghi: Perugia, Terni, L'Aquila, Chieti, Pescara e Teramo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Italia – dopo un weekend stabile e caldo il mese di maggio potrebbe portare ancora piogge e temporali
30 Aprile 2025 | ore 07:01
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57