Maltempo, evacuazioni di interi paesi in corso al Nord. Situazione critica
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo, evacuazioni di interi paesi in corso al Nord. Situazione critica. Diversi fiumi esondati
Maltempo, evacuazioni di interi paesi in corso al Nord. Situazione critica – Violento maltempo con abbondanti precipitazioni che per tutta la giornata di ieri hanno interessato l’Emilia e che si sono dilungate per la nottata odierna. Precipitazioni in movimento dall'appenino ligure verso l’Emilia con forti venti da ovest-sud/ovest che hanno creato non pochi problemi e le violente piogge hanno determinato, soprattutto nella nottata, l’innalzamento di diversi fiumi e l’esondazione di altri. Situazione critica in alcune zone emiliane, evacuato un paese in provincia di Reggio Emilia a seguito dell’esondazione del fiume Enza e tuttora, anche se la pioggia ha smesso di cadere, c’è allarme per altri corsi d'acqua dell'Emilia. Il paese evacuato è Lentigione, una frazione di Brescello. Dalle 7 anche a Casaltone è partita l'evacuazione con gommoni e altri mezzi delle persone che vivono in golena. Protezione civile attiva anche in Appennino, dove sono sotto stretto monitoraggio il Taro e il Baganza. Il Torrente Baganza nelle ultime ore della serata ha aumentato il livello nel tratto cittadino a causa della portata eccezionale del Torrente Parma che ne rallenta il deflusso a valle Alle 10 il sindaco Nicola Cesari ha confermato l'allerta ma ha spiegato che il peggio sembra essere passato: “Si può tornare a prendere possesso delle abitazioni ai piani bassi". Resta invece la raccomandazione a tenersi lontani dagli argini: il rischio è reale. […]
Guarda la versione integrale sul sito >
La piena del Parma è stata durante la notte in buona parte trattenuta nella cassa di espansione di Marano, dove sono state azionate le paratoie, ma la portata di notevoli dimensioni sta causando criticità a Colorno, dove il ponte storico è chiuso. Si continua a lavorare per cercare di far tornare la situazione alla normalità e le persone nelle proprie abitazioni. […]
Guarda la versione integrale sul sito >
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Meteo – Forte maltempo con nubifragi nelle scorse ore in Romagna: allagamenti ed evacuazioni, i dettagli
10 Dicembre 2024 | ore 19:02