Maltempo in diretta, marcata instabilità diffusa su quasi tutto il Nord Italia. Esteso sistema temporalesco sul milanese
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo, sul milanese esteso fronte temporalesco accompagnato da migliaia di scariche elettriche registrate in poco tempo. Temporali sparsi su quasi tutto il Nord Italia oggi 27 luglio 2016
Scariche elettriche presenti sul milanese questa sera di oggi 27 luglio 2016 – fonte: Blitzortung.org
Maltempo in diretta, marcata instabilità diffusa su quasi tutto il Nord Italia. Esteso sistema temporalesco sul milanese oggi 27 luglio 2016 – Il flusso di correnti più umide ed instabili attraversa le Regioni del Nord Italia determinando condizioni di tempo diffusamente instabile specie su Piemonte e Lombardia. La città di Milano in questi minuti è interessata da un fronte temporalesco molto esteso e accompagnato da numerose scariche elettriche: secondo quanto riportato da Blitzortung.org, sarebbero circa 12.000 registrate nel giro di un’ora. I fenomeni temporaleschi si stanno estendo verso bresciano e bergamasco. Dall’immagine satellitare l’attività convettiva ora sembra occupare l’intero settore nord occidentale della nostra Penisola.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le maggiori altezze pluviometriche registrate nelle ultime 24 ore su Piemonte e Lombardia – Le Regioni settentrionali sono quelle maggiormente colpite dal maltempo delle ultime ore, specie le Province di Torino e Milano. A sud del capoluogo piemontese si registrano punte di 46 millimetri (Moncalieri), mentre sul milanese il fronte temporalesco sta livellando gli accumuli verso l’alto con valori fino a 25 millimetri sulla città di Milano. Punte decisamente elevate anche a confine tra Veneto e Trentino, dove alcuni pluviometri registrano altezze fino a 70 millimetri, caduti in particolar modo nelle ore pomeridiane.
Guarda la versione integrale sul sito >
L’evoluzione delle prossime ore al Nord e sui settori appenninici centrali – Nelle prossime ore i fenomeni temporaleschi sulle Regioni settentrionali proseguiranno ancora interessando localmente i settori pianeggianti. I cumulati pluviometrici nelle 24 ore potranno superare l’altezza di 50 millimetri su diverse località, specie quelle a ridosso dei settori alpini e prealpini e localmente fin verso le Pianure. L’attività temporalesca sull’Appennino centrale si sta attenuando gradualmente in questi minuti, con nuvolosità residua accompagnata da brevi o deboli piogge.
a cura di Brando Trionfera
Violento temporale in Lombardia, strade come fiumi, forti venti e grandinate
24 Luglio 2025 | ore 15:38
Olivia Rodrigo in concerto a Milano martedì 15 luglio 2025: scaletta e info I-Days
14 Luglio 2025 | ore 18:09
Thirty Seconds to Mars in concerto a Milano 2 luglio 2025: scaletta Ippodromo Snai San Siro
01 Luglio 2025 | ore 21:50