Maltempo: moria di cefali sul lungomare di Latina

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Il maltempo dei giorni scorsi lascia ancora dei segni

Lungomare invaso da cefali morti

Lungomare di Latina invaso da cefali. Ecco la causa

Il maltempo dei giorni passati ha determinato numerosi danni lungo la nostra penisola, da nord a sud, con frane, smottamenti, allagamenti e purtroppo anche delle vittime. La situazione è ormai migliorata lungo tutta la penisola anche se restano delle piogge al nord-ovest, soprattutto in Liguria. Le ultime conseguenze del maltempo si sono avute tra ieri ed oggi sul lungomare di Latina, nel Lazio, dove sono apparsi spiaggiati migliaia di cefali.

Maltempo: la causa principale?

Sicuramente il maltempo dei giorni scorsi ha avuto un peso importante su quanto successo. Le forti piogge hanno determinato l'ingrossamento dei fiumi e dei torrenti, costringendo il Consorzio di bonifica ad attivare l’idrovora di Capoportiere che, a sua volta, tramite le pompe,avrebbe risucchiato al suo interno interi branchi di cefali.

Migliaia i cefali spiaggiati

Il risucchio di questi cefali non ha lasciato scampo a questi animali. Il maltempo è stato quindi la causa scatenante di quanto accaduto. Uno spettacolo visivo sicuramente d’impatto, ma che, grazie agli animali che popolano le dune di quelle zone, potrebbe non durare a lungo. 


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Molti i gabbiani sul posto

Quanto successo ha richiamato oltre che la curiosità di molte persone, subito arrivate sul posto, anche l'arrivo di numerosi gabbiani e altri animali che popolano le dune di quelle zone e che hanno cominciato a nutrirsi di questi cefali.  

Un triste spettacolo che potrebbe durare poco

La presenza sul posto di numerosi animali potrebbe far durare poco questo triste spettacolo. Non è la prima volta che si verifica una cosa simile lungo le nostre coste. Altre volte fra le cause c'è stato spesso lo sversamento di liquami fognari o di residui organici provenienti dalle coltivazioni agrarie. e non per forza il maltempo.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.