MALTEMPO - Rovesci e temporali stanno per abbattersi su tutte queste città italiane. Ecco le zone colpite

Temporali in arrivo in parte d'Italia, ecco dove e quando

Passaggio instabile in Italia, rovesci e temporali. Foto: Needpix.com
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Piogge in atto al nord ed estremo sud

Anticiclone in Italia ma con alcune insidie in queste ore e nella giornata di domani. Al meridione, soprattutto all'estremo sud e tra Calabria, Salento e soprattutto Sicilia, insiste la perturbazione che nelle scorse ora ha portato maltempo al centro-sud della penisola ma questa è in via di attenuazione. Il fronte molto indebolito riuscirà a raggiungere anche il meridione dove apporterà solo un temporaneo aumento delle nubi senza precipitazioni importanti.

Maltempo nelle prossime ore prima del ritorno del clima mite e del sole

Al nord Italia invece, soprattutto tra Alpi, Lombardia, Piemonte e Liguria, il passaggio di un fronte atlantico da ovest verso est sta apportando alcune deboli piogge. Si tratterà di un disturbo temporaneo ma non per questo da sottovalutare. Passato questo piccolo disturbo, l'alta pressione tenderà a rimontare garantendo diversi giorni di bel tempo, almeno fino a tutto questo fine settimana.

Maltempo nelle prossime ore al settentrione

Nel corso delle prossime ore le piogge si faranno temporaneamente più insistenti tra Liguria di levante, alta Toscana, Lombardia e  Alpi centrali. Nuvolosità in aumento anche al nord-est e lungo le regioni Tirreniche centrali, specie nel Lazio ma con assenza di fenomeni. Il fronte sarà piuttosto rapido e già dalla nottata la situazione migliorerà al nord-ovest, mentre una certa instabilità insisterà tra Emilia Romagna e Toscana, dove avremo anche qualche pioggia o temporale. Domani invece nubi irregolari al nord-est e al centro con qualche locale rovescio, specie tra Toscana interna e Umbria, variabilità sul resto del centro e nel sud della Sicilia e la Puglia, soleggiato altrove.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Rovesci in diverse città

Tra pomeriggio e serata odierne, rovesci e locali temporali interesseranno le zone menzionate sopra e di conseguenza anche diverse città italiane, ecco quali. Aosta, Torino, Asti, Alessandria, Genova, La Spezia, Novara, Milano, Bergamo, Como, Pistoia, Massa, Catania, Messina, Agrigento, Enna. Precipitazioni saranno possibili entro la serata anche sulla restante parte della Toscana, l'Emilia e parte del Veneto ma risulteranno di debole intensità.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Fine settimana “primaverile"

L'espansione dell'anticiclone verso l'Italia ma anche gran parte d'Europa, garantirà un fine settimana stabile e mite, con temperature massime superiori ai 20 gradi da nord a sud e con picchi di 25-26. Il secondo fine settimana ottobrino avrà una connotazione più incline alla tarda estate piuttosto che alla stagione autunnale. Temperature sempre superiori ai valori normali, ventilazione debole e mare quasi calmo o poco mossi. Un cambiamento significativo potrebbe intervenire non prima della metà della prossima settimana, ci torneremo più avanti.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e poi nei prossimi giorni sia sul nostro sito che anche sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo tra l'altro ad iscrivervi.

 


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.