MALTEMPO - Temporali e grandinate stanno per interessare tutte queste regioni italiane. Lista città colpite

Rovesci e temporali anche forti in arrivo su molte regioni italiane. I dettagli

Possibile nuova fase di maltempo per il prossimo weekend in Italia. Foto:Needpix.com
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo, piogge e temporali in parte d'Italia

Una insidiosa circolazione di bassa pressione è riuscita a penetrare il tessuto anticiclonico, raggiungendo le regioni occidentali italiane, con piogge e temporali particolarmente intensi sulla Sardegna ma che nelle prossime ore colpiranno intensamente anche Sicilia e Calabria. Non solo, rovesci e manifestazioni temporalesche sono in atto anche al nord Italia, soprattutto tra Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Liguria.

Forte maltempo in Sardegna, disagi nel cagliaritano

Maltempo sta interessando tutta la Sardegna in queste ore, soprattutto la parte sud della regione. Un potente temporale (MSC) sta ancora colpendo la regione centro-meridionale con disagi e allagamenti soprattutto nel cagliaritano. La città isolana è stata colpita da un violento nubifragio poco fa con associate violente raffiche di vento e grandinate. Disagi anche a Pirri, dove le strade sono state trasformate in fiumi in piena di acqua e fango.

Temporali in arrivo in appennino

Inoltre, nel corso delle prossime ore, mentre continueranno piogge e temporali in Sardegna, si accentuerà l'attività temporalesca anche lungo l'appennino centrale, con precipitazioni localmente intense soprattutto sulla Toscana (in modo particolare interna), appennino umbro-marchigiano e laziale-abruzzese. Le piogge e i temporali potranno localmente estendersi sin lungo i tratti costieri, soprattutto per quanto riguarda le coste della Toscana.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Città a rischio tra pomeriggio e sera

Numerose le città italiane a rischio maltempo tra il pomeriggio e la sera, vediamo quali. A cominciare dal nord avremo instabilità sparsa e rischio temporale su Cuneo, Verbania, Vercelli, Milano, Monza, Bergamo, Novara, Alessandria, Mantova, Brescia, Sondrio, Como, Lecco, Verona, Vicenza, Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Parma, Bologna, Forlì, Firenze, Pisa, Lucca, Pistoia, Arezzo, Perugia, Urbino, Macerata, Ascoli Piceno, Rieti, L'Aquila, Cagliari, Sassari, Oristano, Nuoro, Alghero, Trapani, Catania.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Pausa soleggiata tra venerdì e sabato

Domani ancora tempo instabile in Italia, segnatamente sulla Sardegna, la Sicilia e lungo tutta la dorsale appenninica, oltre che sull'arco alpino. Instabilità in attenuazione tra venerdì e sabato e confinata alle zone interne della Sardegna e solo localmente su Alpi e Appennino. Nuova accentuazione della tendenza temporalesca domenica, sintomo di un sensibile peggioramento in arrivo da lunedì prossimo.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Seguiteci sul nostro canale Youtube

Nel corso delle prossime ore quindi, piogge e temporali riguarderanno molte zone del centro-nord e le due isole maggiori, le temperature saranno in lieve calo. Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nel prossimo weekend e poi per l'inizio della prossima settimana sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.