MALTEMPO - Tornano le PIOGGE sul nostro Paese domani, è ALLERTA METEO per la Protezione Civile, ecco le città interessate

METEO ITALIA - Torna il MALTEMPO sul nostro Paese nella giornata di domani, la Protezione Civile dirama ALLERTA METEO, ecco dove

La Protezione Civile ha diramato allerta meteo per domani.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Oggi tempo buono in tutto il Paese, qualche nevicata sull'estremo settentrione

Dopo che il maltempo ha sferzato sul nostro Paese nel corso degli scorsi giorni, quest'oggi grazie anche ad una nuova timida rimonta anticiclonica di matrice azzorriana, il tempo è generalmente migliorato sullo stivale, con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi ovunque. Le temperature peraltro si aggirano attorno alla norma del periodo senza superarla. Qualche nevicata si è verificata quest'oggi sull'estremo settentrione, precisamente sulle Alpi trentine, mentre in serata qualche fioccata è prevista anche per le Alpi val d'aostane.

Domani nuovo maltempo in Italia, qualche nevicata ancora sulle Dolomiti

Nella giornata di domani sabato 5 ottobre a causa dei flussi umidi che scorreranno sull'Europa centrale, qualche nevicata sarà ancora possibile sui settori alpini dell'estremo settentrione italiano, grazie al fenomeno dello stau. I rovesci risulteranno perlopiù di debole o moderata intensità, con i fiocchi che scenderanno fino a quota 2000/2100 metri di altezza, grazie ad uno zero termico che si va attestandosi circa 400 metri più alto. Gli accumuli al suolo risulteranno decisamente esigui, dell'ordine di non più di qualche centimetro.

Ma non mancheranno piogge sui settori tirrenici del sud Italia

Mappa relativa al bollettino meteo emesso dalla Protezione Civile e valido per domani 5 ottobre. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.

I flussi atlantici per la verità domani sabato 5 ottobre mineranno la struttura anticiclonica, facendo ingresso nel nostro Paese e innescando una circolazione ciclonica sul basso Tirreno, che sarà responsabile della formazione di rovesci che scaricheranno perlopiù in mare. Questi però, potranno comunque lambire ed interessare soprattutto i settori costieri delle regioni meridionali tirreniche come la Campania, Calabria e Sicilia. Gli accumuli di pioggia al suolo saranno comunque deboli, dato che i rovesci previsti non saranno particolarmente intensi, segnando solo qualche millimetro.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto doverosamente il quadro meteorologico che attenderà il nostro Paese nelle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso dalla Protezione Civile e valido per la giornata di domani: Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale specie nel pomeriggio, sulle zone interne della Sardegna, sui settori tirrenici del basso Lazio, su Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia settentrionale e nord-orientale, con quantitativi cumulati generalmente deboli, puntualmente moderati sulle zone tirreniche di Campania meridionale e Basilicata, su Calabria tirrenica e meridionale. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: in generale aumento, localmente sensibile su tutte le regioni. Venti: forti occidentali sulla Sardegna e localmente sui settori tirrenici centro-meridionali, sulla Calabria e sulla Sicilia, con raffiche di burrasca sulla Sardegna settentrionale. Mari: molto mossi tutti i bacini occidentali e localmente lo Ionio. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Allerta gialla, ecco dove

Sulla base di quanto scritto nel bollettino che vi abbiamo riportato nel corso del precedente paragrafo, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Sabato 5 ottobre 2019: ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Basilicata: Basi-C, Basi-A2, Basi-D. Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale.
Interessati quindi dall'allerta i seguenti capoluoghi: Cosenza, Reggio Calabria, Vibo Valentia.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.