Meteo - Acquazzoni e temporali in sviluppo nelle prossime ore in Italia, possibili anche locali grandinate

Meteo - Alta pressione distesa sull'Europa porta stabilità e caldo, ma infiltrazioni fresche sul Mediterraneo favoriscono lo sviluppo di temporali pomeridiani localmente anche intensi

Meteo Italia - prima settimana di giugno che parte con acquazzoni e temporali
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Ancora caldo intenso in Italia

Salve e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Alta pressione ancora distesa su Mediterraneo ed Europa con massimi di pressione al suolo fino a 1025 hPa sui Paesi Baltici. Una saccatura atlantica con minimo al suolo di 1010 hPa è presente in Atlantico e favorisce la risalita di aria calda africana sul continente Europeo. Temperature al di sopra della media sull'Italia centro-settentrionale, con massime che potranno sfiorare i +40°C sulla Pianura Padana e settori interni del versante tirrenico. Ma delle infiltrazioni fresche in quota interessano il Mediterraneo.

Acquazzoni e temporali nelle prossime ore in sviluppo in Italia

Come appena anticipato, sul Mediterraneo troviamo delle infiltrazioni di aria più fresca. Non sole sole e caldo, ma anche dell'instabilità, specie di natura termo-convettiva. Già al mattino dei temporali hanno interessato il medio-basso versante adriatico. Nel corso delle ore pomeridiane l'instabilità tenderà ad aumentare, con acquazzoni e temporali in sviluppo lungo l'arco alpino, nelle zone interne del Centro-Sud ed in estensione sulle regioni del versante tirrenico localmente fin sulle coste ed anche nelle zone interne di Sardegna e Sicilia. Fenomeni che localmente potranno risultare molto intensi, specie in Appennino e sulle Alpi occidentali e con anche locali grandinate. Possibili locali fenomeni a carattere di nubifragio e con grandinate anche sulle zone montuose di Sardegna e Sicilia.

Giornate tra caldo e temporali pomeridiani in Italia

Weekend e Ferragosto ancora tra caldo e temporali

Evoluzione sinottica per le giornate di Ferragosto ed il weekend che vedrà i massimi dell'alta pressione portarsi a nord delle Isole Britanniche, mentre una circolazione depressionaria colma di aria fredda scenderà sulla Scandinavia con aria fresca in quota in discesa anche sull'Europa orientale e fin sul Mediterraneo. Giornate dunque caratterizzate da stabilità prevalente nelle ore mattutine, salvo qualche pioggia al Sud e instabilità termo-convettiva nelle ore pomeridiane. Caldo in lieve attenuazione al Centro-Sud, valori di 4-6 gradi sopra media al Nord.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Possibile ritorno delle correnti atlantiche la prossima settimana

Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, per la prossima settimana possibile ripresa delle correnti occidentali sull'Europa, con correnti atlantiche che andrebbero ad interessare anche il Mediterraneo. Temperature che andrebbero a calare soprattutto al Centro-Nord dove saranno più probabili dei passaggi instabili, con valori in media o anche leggermente sotto media, mentre il Sud potrebbe risultare maggiormente protetto dall'alta pressione con anche temperature leggermente sopra media. Evoluzione sinottica comunque da confermare nei prossimi aggiornamenti modellistici.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3

3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.