METEO - AGGIORNAMENTO GFS00Z: Seconda decade tra PERTURBAZIONI e ALTA PRESSIONE, tutti i dettagli
METEO ITALIA - Per la seconda decade continuano ad affondare perturbazioni? GFS mostra questa mattina ripresa anticiclonica
Guarda la versione integrale sul sito >
Mediterraneo pervaso da correnti instabili
Già a partire dalla giornata di ieri sabato 31 agosto, il Mediterraneo è pervaso da correnti di natura instabile provenienti prima dall'area balcanica e successivamente dall'atlantico. Queste correnti hanno scalzato via l'Anticiclone delle Azzorre che aveva compiuto una faticosa ripresa sull'Italia apportando un clima di stabilità estiva sulle regioni settentrionali e in molte località del centro-sud, con temperature in leggero aumento.
Oggi temporali come ieri
Nella giornata odierna proprio in concomitanza con l'inizio dell'autunno meteorologico è previsto un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo dello stivale rispetto alla giornata di ieri. In particolare i temporali si formeranno nei modi e nei tempi simili alla giornata di ieri, ma quest'oggi avranno più possibilità di sconfinare fin sulle piane meno interne regionali, anche in quelle meno esposte ai fenomeni di natura convettiva interessando entro la prima serata probabilmente anche Roma.
Aggiornamento GFS00z: seconda decade con ripresa anticiclonica?
Possibile ritorno dell'Alta pressione per l'inizio della seconda decade. Temperature comunque in media col periodo fine estivo.
Già nella giornata di ieri, avevamo scritto un articolo che spiegasse la tendenza prevista fino in quel momento per la seconda decade. La tendenza, fatta in base all'aggiornamento delle 00utc del modello americano GFS, vedeva un'ondata di forte maltempo in concomitanza dell'inizio della seconda decade. Gli ultimi aggiornamenti della giornata odierna, non si mostrano così ottimisti come ieri, anzi vedono oggi proprio una ripresa anticiclonica, ma sono scongiurati almeno al momento eccessi di caldo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Aggiornamento GFS00z: confermata settimana di maltempo
Con l'ultimo aggiornamento mattutino del modello americano GFS, precisamente quello delle 00utc, esso conferma una settimana volta al maltempo di stampo estivo: una debole saccatura di origine atlantica, disturberà il tempo italiano nei prossimi giorni, con i flussi instabili che rimarranno successivamente attivi dalla penisola balcanica, continuando ad apportare condizioni di instabilità di tipo convettivo, con i temporali pomeridiani che quindi colpiranno soprattutto le zone interne regionali.
Guarda la versione integrale sul sito >
Aggiornamento GFS00z: ridimensionato il peggioramento di fine prima decade
Anche qui, abbiamo fatto nella giornata di ieri un articolo di focus che parlasse della possibile intensa ondata di maltempo che ci poteva interessare per il finire della prima decade di questo settembre. GFS00z nella mattinata di ieri mostrava un affondo di una goccia fredda sul Mediterraneo, visione non presa in considerazione questa mattina: secondo il modello americano, affonderà leggermente una vasta saccatura di matrice nord-atlantica, con i settori nord-orientali strafavoriti per fenomeni grandinigeni e intense precipitazioni. Rimane ovviamente una tendenza e non una previsione, che ha bisogno di ulteriori conferme nei prossimi giorni (anche in virtù della differenza di vedute con gli altri principali centri di calcolo).
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – 1° Maggio con predominio assoluto di stabilità e bel tempo con clima molto mite: i dettagli
29 Aprile 2025 | ore 18:20