METEO - AGGIORNAMENTO GFS06Z: Grave peggioramento in arrivo per fine prima decade? Ecco lo scenario mostrato

METEO - Per la fine della prima decade GFS mostra un grave peggioramento delle condizioni meteo, i dettagli

Possibile forte break estivo per il finire della prossima settimana secondo ECMWF.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Correnti atlantiche tornano a marciare sul nostro Paese

Le correnti atlantiche sono tornare a marciare sul nostro Paese, apportando condizioni meteo di generale instabilità a partire da questo pomeriggio, con i temporali convettivi che colpiranno soprattutto le zone interne dello stivale. Tutto ciò ai danni dell'Anticiclone delle Azzorre che nella giornata di ieri si era faticosamente rimpossessato del Mediterraneo, apportando condizioni di stabilità soprattutto sulle regioni settentrionali, con cieli in prevalenza soleggiati e temperature in lieve aumento.

Tornano i temporali anche domani

Anche per quanto la giornata di domani domenica 1° settembre è previsto il ritorno dei temporali convettivi. Anzi, le condizioni meteo per domani sono previste addirittura peggiorare ulteriormente, in quanto le correnti instabili alle quali abbiamo fatto riferimento nel precedente paragrafo, saranno più incisive e invasive rispetto alla giornata di oggi. Per la giornata di domani dunque i temporali potranno sconfinare fin sulle piane regionali meno interne, interessando probabilmente anche Roma e Napoli entro la serata.

Aggiornamento GFS06z: grave peggioramento in arrivo per fine prima decade

Evoluzione meteo prevista dal modello GFS06z elaborato dal nostro centro di calcolo per l'8 settembre ore 06utc.

E' un po' di tempo che il modello americano GFS mostra uno scenario simile in Italia e nel Mediterraneo, e non ha mancato di riconfermarlo anche nell'emissione di metà mattina, precisamente quella delle 06 utc. Una goccia fredda di origine nord-atlantica dovrebbe infatti isolarsi nel cuore del Mediterraneo verso la fine della prima decade, con condizioni di maltempo anche severo su gran parte del territorio nazionale. Nel caso in cui quest'ipotesi andasse in porto (ed ha bisogno di ulteriori conferme nei prossimi giorni), non si escluderebbero ed anzi sarebbero molto probabili fenomeni grandinigeni anche intensi. Tutto ciò sarebbe accompagnato da un deciso, brusco e sensibile crollo delle temperature su valori tutt'altro che estivi.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Aggiornamento GFS06z: confermato peggioramento di inizio settimana

L'emissione di metà mattina del modello americano GFS ha confermato quella che ormai sembra essere l'evoluzione meteo accertata dell'inizio della prossima settimana, ovvero l'arrivo di una saccatura di origine atlantica in affondo sul nostro Paese. Ciò apporterà condizioni di maltempo generalizzato, soprattutto al centro-sud. La giornata più fresca della prossima ondata di instabilità dovrebbe essere martedì 3 settembre, nonostante la saccatura stazioni in Italia fino a giovedì 5.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Aggiornamento GFS06z: saccatura per la fine della prossima settimana?

Si apre una nuova possibilità di maltempo subito dopo, a partire da venerdì 6 settembre. Questo a causa di un nuovo affondo di una profonda saccatura di origine nord-atlantica, che sarebbe quella che nell'evoluzione meteo successiva, secondo GFS, si isolerebbe a goccia fredda nel Mediterraneo con tutte le conseguenze già prima enunciate. Ovviamente, come già detto qualche paragrafo fa, rimaniamo anche qui fermi nel campo delle ipotesi, con la tendenza che dovrà avere ulteriori conferme nei prossimi giorni.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.