METEO - AGGIORNAMENTO GFS12Z: Fine prima decade di settembre scoppiettante con l'arrivo dell'AUTUNNO, i dettagli

METEO - Fine prima decade arriva sua maestà AUTUNNO per GFS, ecco i dettagli

Ultimi aggiornamenti di GFS.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Anticiclone molto debole nel Mediterraneo

L'Anticiclone di matrice azzorriana che già aveva interessato lo stivale italiano nei primissimi giorni di questa settimana, è tornato in Italia nella giornata odierna e lo ha fatto apportando sulle regioni settentrionale e in parte delle località centro-meridionali cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi. Le temperature di oggi, si sono registrate in lieve aumento rispetto alla giornata di ieri, rendendo il clima tipicamente estivo su buona parte del nostro Paese. L'Alta pressione non ha però inibito i temporali che nel pomeriggio di oggi hanno colpito parecchie zone di Italia, tra cui zone interne delle Isole Maggiori, localmente arco alpino e diffusamente dorsale appenninica. Infine, ha durata davvero breve, come vedremo, già da domani verrà spazzato via da correnti instabili.

Temporali domani, Alta pressione in arretramento

Nella giornata di domani sabato 31 agosto l'Alta pressione è vista in arretramento sotto i colpi di un attacco combinato e “a tenaglia" da parte di due componenti di aria instabili, il primo proveniente dall'atlantico (da nord/nord-ovest) e il secondo proveniente dalla penisola balcanica (da est). Una situazione meteo simile vede un ulteriore peggioramento delle condizioni atmosferiche, che culmineranno in un maltempo generalizzato soprattutto nella giornata di domenica 1 settembre, in concomitanza dell'apertura dell'autunno meteorologico.

Arriva l'autunno per fine prima decade di settembre secondo GFS

Probabile arrivo di un serio break estivo per la fine prima decade di settembre.

Stando alle ultime emissioni del modello americano GFS, precisamente attenendoci all'emissione pomeridiana delle 12utc, vede l'affondo di una profonda e vasta saccatura di matrice nord-atlantica sulla nostra Penisola. Una situazione del genere vedrebbe l'Italia interessata da un'ondata di severo maltempo, dai connotati prettamente autunnali, con un brusco crollo delle temperature. Trattandosi di una tendenza e non di una previsione (tra l'altro fatta in base a una singola emissione di un singolo modello), è al momento impossibile stabilire quali zone siano eventualmente maggiormente colpite, ne è possibile dare per scontato e per certo un'evoluzione meteo simile.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

L'estate va in vacanza per GFS, settimana interessata da altre 2 perturbazioni

Per quanto riguarda il corso della prossima settimana, oltre alla perturbazione prima citata ce ne sono altre due simili, la prima per l'inizio della prossima ovvero tra il 2 e il 5 settembre, tra la giornata di lunedì e giovedì. La perturbazione interesserà l'Italia attraverso due step, suddivisi esattamente a metà di due giorni. Il primo interesserà prevalentemente le regioni centro-settentrionali, il secondo quelle meridionali, con un miglioramento al centro-nord.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

La seconda perturbazione arriva il prossimo weekend

La seconda pulsazione atlantica arriverebbe a interessare l'Italia nel corso del prossimo weekend con un peggioramento fotocopia rispetto a quello previsto per gli inizi della prossima settimana. Ovviamente siamo ancora nel pieno campo delle ipotesi, con le previsioni che dovranno trovare conferma nel corso dei prossimi aggiornamenti.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.