METEO - AGGIORNAMENTO GFS12Z: Forte MALTEMPO AUTUNNALE in arrivo per fine prima decade settembre? Tutti i dettagli

METEO ITALIA - GFS conferma la tendenza a condizioni di grave MALTEMPO per fine prima decade di settembre, i dettagli

L'estate si prende uno stop nel weekend
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Ultime ore di correnti atlantiche

Nel corso delle ultime ore il tempo sta gradualmente migliorando nel nostro Paese, dopo che le correnti atlantiche sia nella giornata di ieri mercoledì 28 agosto, che in quella odierna, hanno apportato condizioni di forte maltempo, causando anche dei disagi alla viabilità nel cagliaritano dove ieri si sono segnalati alcuni allagamenti per via dei susseguiti nubifragi. Nella giornata di domani, come vedremo, il tempo migliora in qualche zona, ma non mancheranno ancora i temporali.

Domani timida ripresa anticiclonica, ma non mancheranno i temporali

Nella giornata di domani venerdì 30 agosto, come accennato anche nel precedente paragrafo, si avrà un netto miglioramento delle condizioni meteo soprattutto al nord, dove i cieli risulteranno da sereni a poco nuvolosi ovunque, con temperature in aumento su tutte le principali città italiane, grazie agli effetti al suolo della rimonta anticiclonica azzorriana. Ciò non inibirà però lo sviluppo pomeridiano dei classici temporali convettivi a partire dal primo pomeriggio, in estensione lungo le aree limitrofe interessando anche il frusinate. Temporali attesi anche nelle zone interne delle Isole Maggiori e arco alpino, con i fenomeni che saranno accompagnati da un brusco calo delle temperature.

Aggiornamento GFS12z, per fine prima decade di settembre arriva sua maestà Autunno

Ecco l'evoluzione meteo presentata dal modello americano GFS elaborato dal nostro centro di calcolo per l'8 settembre ore 12utc.

Secondo le ultime emissioni pomeridiane di uno tra i principali centri di calcolo ovvero del modello americano GFS, per la fine della prima decade di settembre, potrebbe arrivare maltempo di stampo autunnale, con temperature in netto crollo e condizioni di severa instabilità con intense grandinate, grazie ad una goccia fredda pilotata da un minimo depressionario di 1005hPa che si isolerà nel Mediterraneo per i giorni 9/10 settembre. Occorre però sottolineare che si tratta della tendenza (neanche previsione) di un singolo modello, che non può essere presa come previsione certa e che ha quindi bisogno di ulteriori conferme nel corso dei prossimi giorni.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo del weekend di stampo convettivo

Secondo sempre ciò che dice il modello americano GFS e riseguendo un percorso cronologicamente ordinato, è previsto per il fine settimana ormai imminente l'arrivo del maltempo di stampo estivo, ad opera dell'azione combinata di due correnti instabili, una proveniente dall'atlantico e l'altra dalla penisola balcanica. Queste correnti faranno si che in Italia, a partire dai pomeriggi sia di sabato 31 agosto che soprattutto di domenica 1 settembre, si svilupperanno gli ormai consueti temporali convettivi che potranno sconfinare fin sulle aree limitrofe e pianure regionali meno interne, escluse (almeno momentaneamente) le aree costiere.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo settimana prossima

Per gli inizi della prossima settimana è previsto il proseguire del maltempo e, sempre stando all'ultimo aggiornamento del modello americano GFS, si tratterebbe di un bel break estivo, con forti temporali e un brusco calo termico tangibili in tutto il Paese. Data la differenza di vedute con gli altri principali modelli, che vedrebbero il proseguire del maltempo estivo, è una previsione con un basso livello di affidabilità.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.