METEO - AGGIORNAMENTO GFS12z: Rilanciata ipotesi MALTEMPO con NEVE sulle Alpi per la prossima settimana, tutti i dettagli

METEO ITALIA - GFS con l'ultimo aggiornamento rilancia ipotesi forte MALTEMPO per la prossima settimana, tutti i dettagli

Rischio nubifragi per la prossima settimana
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Temporali in arrivo domani in Calabria e Sicilia

Per quanto riguarda la giornata di domani mercoledì 4 settembre, mentre le regioni centro-settentrionali affronteranno una (seppur breve come vedremo) pausa temporalesca, i temporali continueranno a sferzare sulle regioni meridionali, proprio come oggi, interessando però principalmente la Sicilia e la Calabria. Per le restanti regioni del meridione infatti non sono previsti fenomeni degni di nota, se non per qualche locale e isolato temporale nelle zone interne. Ciò a causa del continuo afflusso di correnti più fresche e instabili di matrice balcanica, che saranno responsabili peraltro di tenere piuttosto basse o quantomeno accettabili le temperature massime in tutto il sud.

Nuovo peggioramento in arrivo al nord giovedì

Per quanto riguarda invece le regioni settentrionali, che come abbiamo già annunciato nel precedente paragrafo avranno a che fare con una breve pausa temporalesca nella giornata di domani, nella giornata di giovedì 5 settembre invece, a partire dalla serata, le condizioni meteo risulteranno in evidente peggioramento, con l'arrivo delle piogge e dei temporali con possibili fenomeni grandinigeni, che caratterizzeranno il nord anche venerdì 6 settembre. Questo a causa dell'affondo di un cavetto instabile di origine atlantica nel nostro Paese, che come vedremo successivamente interesserà anche le regioni centrali.

Aggiornamento GFS12z: rilanciata ipotesi maltempo autunnale per gli inizi della prossima settimana

Pesante break estivo in arrivo prossima settimana per GFS.

L'ultimo aggiornamento del modello americano GFS, precisamente quello relativo all'emissione modellistica delle 12utc, conferma ed anzi rilancia l'ipotesi del forte maltempo di stampo autunnale in arrivo per la prossima settimana. L'ultimo aggiornamento ha anzi anticipato la fase instabile, prima prevista per le giornate 11 e 12, ora prevista per le giornate 10 e 11 settembre. Questo a causa di una saccatura di origine nord-atlantica pilotata anche da un minimo di bassa pressione che scorrerà lungo il nostro Paese da nord a sud, apportando condizioni di forte maltempo in tutto lo stivale. Le temperature risultano in picchiata e, come vedremo, la neve potrebbe tornare a cadere sui rilievi alpini.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Aggiornamento GFS12z: torna la NEVE sulle Alpi?

Secondo il modello americano GFS la perturbazione della prossima settimana potrebbe causare il ritorno delle nevicate sui rilievi alpini. Le quote sono ancora, anche comprensibilmente, abbastanza alte, ma si parlerebbe comunque di nevicate fin sui 2100/2200 metri sui rilievi alpini nord-occidentali. Specifichiamo che essendo una previsione a media-lunga distanza, essa ha bisogno di ulteriori e necessarie conferme nel corso dei prossimi giorni.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Aggiornamento GFS12z: maltempo anche nel weekend

Confermato anche l'arrivo del maltempo nel weekend che interesserà l'Italia soprattutto nella giornata di domenica 8 settembre, grazie all'arrivo di una profonda saccatura di origine nord-atlantica che sarà in grado di apporta condizioni di spiccatissimo maltempo autunnale con temperature in picchiata e possibili nubifragi. Nella giornata di sabato 7 sono invece più probabili temporali di natura prevalentemente convettiva in sviluppo pomeridiano sulle zone interne del nostro Paese.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.