METEO - AGGIORNAMENTO GFS6Z: possibile arrivo del MALTEMPO per la seconda metà della prossima settimana, ecco dove e perché

METEO - Ultimi aggiornamenti GFS: Possibile ritorno del MALTEMPO per la seconda metà della prossima settimana?

Maltempo nuovamente in arrivo a partire da domani.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo oggi in Calabria e Sicilia, bello al centro-nord

Nella giornata odierna si sono registrati dei rovesci anche forti in mattinata su alcune regioni meridionali come Calabria e Sicilia dovute a dei flussi umidi attivi sul basso Mediterraneo e precisamente nello Jonio. I settori più colpiti sono stati sicuramente quelli jonici, ma non sono mancati blandi e brevi fenomeni sul messinese e sulla Puglia meridionale. Al centro-nord si vivono invece condizioni di tempo nettamente migliori, con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi.

Rovesci domani sulla Puglia?

Per quanto riguarda la giornata di domani giovedì 12 settembre, sebbene l'Anticiclone di matrice azzorriana si appresti a salire sul nostro Paese e su buona parte di Europa, permane un po' di instabilità sul basso Adriatico, che potrebbe colpire soprattutto le zone costiere della Puglia tra la mattina e il pomeriggio. Rovesci saranno probabili anche sulle coste tarantine. In generale comunque i fenomeni sono previsti deboli al più moderati e per giunta con scarsa attività elettrica se non del tutto assente.

Aggiornamento GFS06z: possibile maltempo in arrivo al nord per la seconda metà della settimana prossima?

Possibile calo termico e temporali nella seconda metà della prossima settimana

Stando all'ultimissima emissione di metà mattina del modello americano GFS, precisamente quella delle 06utc, si apre l'ipotesi maltempo a partire dalla seconda metà della prossima settimana, ovvero a partire da giovedì 18 settembre. Questo a causa dell'afflusso di correnti instabili provenienti dall'area nordatlantica e dall'Europa occidentale, che si dovrebbe ritrovare in quei giorni sotto gli effetti di una goccia fredda di origine atlantica. Il maltempo sembrerebbe coinvolgere esclusivamente le regioni settentrionali, ma ha bisogno di ulteriori conferme nei prossimi giorni data l'elevata distanza temporale.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Aggiornamento GFS06z: weekend all'insegna della stabilità e temperature in aumento

Stando sempre alle emissioni di metà mattina del modello americano GFS e facendo un piccolo passo indietro nel tempo, fermandoci momentaneamente a questo weekend, l'Anticiclone delle Azzorre sembrerebbe prendere il possesso non solo del Mediterraneo, ma di buona parte di Europa, con temperature in generale aumento di qualche grado sopra la media nel nostro Paese. Non sono tuttavia previsti eccessi particolari di temperatura, con il clima che risulterà gradevole soprattutto nelle ore notturne.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Aggiornamento GFS06z: prossima settimana inizia con sole e clima mite

Sempre stando al modello americano GFS, la prossima settimana è prevista iniziare come probabilmente finirà questa, ovvero con il bel tempo. L'Anticiclone delle Azzorre sembra essere in pieno controllo del bacino del Mediterraneo e del nostro Paese, proteggendo lo stivale dalle incursioni atlantiche che scorrono lungo il bordo nord-orientale dell'Alta pressione. Le temperature continueranno ad essere sopra la media del periodo di qualche grado, ma il clima risulterà ampiamente gradevole e adatto allo svolgimento di attività all'aria aperta.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.