METEO AGOSTO: ultimo mese d'estate che esordirà CALDO o PERTURBATO?
METEO - inizio di AGOSTO incerto mentre per la fine di luglio ci attendiamo un peggioramento con piogge e temporali
Guarda la versione integrale sul sito >
Punte di +40 gradi in Italia
Condizioni meteo stabili e soleggiate in questa ultima decade di luglio con temperature in aumento. Oggi valori più elevati nelle zone interne del Centro Italia, in particolare tra Lazio e Umbria, e sulle zone interne della Sardegna. Qui si potrebbero anche raggiungerei i +36/38 gradi. Caldo comunque su tutta la Penisola con valori intorno ai +33/35 gradi diffusi. Ultimi aggiornamenti dei modelli meteo che mostrano un generale incremento termico ma attenzione al weekend. Entro Venerdì non si escludono punte anche di +40 gradi nelle zone interne del Centro e nelle zone interne della Sardegna. Caldo e afa anche sulla Pianura Padana dove le massime potranno raggiungere i +35/36 gradi accompagnate poi da temperature minime localmente non inferiori ai +25/26 gradi. Grande caldo anche per l'inizio di agosto? Vediamo le ultime tendenze meteo.
Maltempo e calo termico confermato
Ultimi aggiornamenti del modello GFS che confermano un peggioramento meteo sul finire di questa settimana. L'anticiclone dovrebbe infatti spostare i suoi massimi verso l'Europa nord-orientale lasciando parzialmente scoperte le latitudini più basse. Qui potrebbe trovare spazio per inserirsi una saccatura atlantica pilotata dal vasto vortice depressionario posizionato tra Islanda e Isole Britanniche. Entro l'ultima Domenica di luglio l'aria più fresca atlantica potrebbe portare un calo delle temperature su tutta l'Italia con temporali e locali nubifragi da Nord a Sud. Evoluzione meteo al momento confermata anche dai modelli europei ECMWF e UKMO che confermano però anche un ritorno del caldo ad inizio agosto.
Europa nel forno con oltre i 10 gradi sopra media
Anomalie di temperatura nei prossimi giorni
In questi giorni l'anticiclone si va rafforzando sull'Europa sia in termini di pressione al suolo che di geopotenziale. Tra la giornata di oggi e Giovedì 25 luglio anomalie positive di temperatura fino a +10/12 gradi dovrebbero interessare Francia, Isole Britanniche, Paesi Bassi e Germania per poi raggiungere sul finire della settimana anche parte della Scandinavia. Condizioni meteo dunque anomale per queste zone che sperimenteranno nuovamente temperature molto elevate anche se probabilmente non da record. Italia che si troverà invece un po' più ai margini ma dove comunque il caldo e l'afa si faranno sentire con temperature sopra le medie soprattutto al Centro-Nord.
Guarda la versione integrale sul sito >
Tendenza meteo inizio AGOSTO
Tendenza meteo agosto 2019
Il modello GFS propone per i primi giorni di agosto un nuovo aumento del caldo soprattutto sulle regioni del Centro-Sud dove le temperature risulterebbero di diversi gradi sopra le medie. Attenzione però perché parliamo di scenari meteo ad oltre 7 giorni di distanza e dunque ancora scarsamente attendibili. Anche ECMWF propone il ritorno di condizioni meteo più stabili e soleggiate per l'inizio di agosto con caldo in aumento ma senza particolari eccessi. Dando uno sguardo alle proiezioni settimanali, sempre del modello ECMWF, vediamo come l'inizio di agosto potrebbe vedere temperature sopra media soprattutto al Centro-Nord e precipitazioni inferiori quindi con condizioni meteo prettamente anticicloniche.
Guarda la versione integrale sul sito >
Agosto 2019 con temperature sopra media?
Tendenza meteo agosto 2019 – effis.jrc.ec.europa.eu.jpg
L'estate, quella del grande caldo, torna alla carica con un'ultima decade di luglio nuovamente in compagnia delle temperature sopra le medie. Anche se mancano ancora molti giorni proviamo ad elaborare una tendenza meteo per agosto basata sulle ultime uscite dei modelli stagionali come ECMWF o NMME. Per quanto riguarda le temperature queste potrebbero vedere anomalie positive su buon parte dell'Europa centro-orientale. Valori più vicini alle medie invece su Scandinavia, Isole Britanniche e area Mediterranea. Sull'Italia temperature sopra le medie ma senza particolari eccessi, probabilmente anomalie più marcate al Centro-Nord.
Guarda la versione integrale sul sito >
Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo Italia – dopo un weekend stabile e caldo il mese di maggio potrebbe portare ancora piogge e temporali
30 Aprile 2025 | ore 07:01
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57