Meteo - Allerta della Protezione Civile per temporali anche intensi, ecco le regioni coinvolte

Meteo in peggioramento nella seconda parte del giorno, allerta gialla della Protezione Civile per temporali su parte del nord

Allerta meteo della Protezione Civile.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Cede l'anticiclone, meteo in peggioramento da ovest

Promontorio anticiclonico presente sul Mediterraneo centrale tende ad indebolirsi con le prime infiltrazioni umide che da ovest hanno già raggiunto la Sardegna e le regioni di Nordovest. Nel corso della giornata odierna l'alta pressione verrà ulteriormente erosa dall'avvicinamento da ovest di una saccatura nord europea, determinando un peggioramento del tempo su parte d'Italia.

Oggi tornano piogge e temporali su parte del nord, Toscana e Sardegna

Anticiclone in cedimento sull'Italia. Giornata di domenica caratterizzata da un peggioramento del tempo al nord con piogge e temporali che nel corso del pomeriggio interesseranno Alpi, Prealpi ed alto Piemonte in estensione dalla sera anche alla Lombardia, Liguria e Friuli con fenomeni anche di forte intensità. Nubi di passaggio sul resto del Paese con qualche goccia di pioggia che dalla Sardegna tenderà a raggiungere le regioni centrali tirreniche nel corso del pomeriggio e dalla sera anche le regioni meridionali.  

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso dalla Protezione Civile e valido per oggi (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri):

Precipitazioni: sparse dal pomeriggio, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Piemonte nord-orientale, Lombardia nord-occidentale e centro-orientale e sul Veneto occidentale, con quantitativi cumulati generalmente moderati; da isolate a sparse dal pomeriggio, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d'Aosta, Liguria di Levante, Appennino emiliano, Toscana e restanti settori di Piemonte, Lombardia e Triveneto, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Sardegna nella prima parte della giornata e, in serata, su Umbria sud-occidentale e Lazio centro-settentrionale, con quantitativi cumulati deboli, fino a puntualmente moderati sul Lazio tirrenico settentrionale.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: minime in locale sensibile aumento sulla Sardegna.

Venti: tendenti a temporaneamente forti sud-occidentali sulla Sardegna e lungo i crinali appenninici centro-settentrionali.

Mari: nessun fenomeno significativo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Allerta rossa, ecco dove

Temporali localmente intensi attesi nelle prossime ore.  Sulla base di quanto scritto all'interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato quindi queste allerte la giornata di oggi, Domenica 4 maggio 2025:
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Emilia Romagna: Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Pianura reggiana di Po, Pianura bolognese, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese
Lombardia: Alta pianura orientale, Pianura centrale, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano
Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Pianura settentrionale
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Piave, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Lombardia: Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.