Meteo - Allerta gialla della Protezione Civile per rischio temporali, ecco dove

Allerta meteo gialla della Protezione Civile per rischio temporali nella prossime ore su Calabria, Emilia Romagna e Lazio

Allerta meteo della Protezione Civile.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Lieve aumento della pressione, ma persiste una residua circolazione fresca ed instabile

Situazione sinottica caratterizzata dalla presenza di un'alta pressione di blocco distesa dal Marocco all'Islanda con massimi pressori al suolo fino a 1030 hPa, mantenendo attiva una vasta circolazione fresca ed instabile distesa dalla Russia sino al Mediterraneo centrale, al cui interno è presente una ciclogenesi pari a 1000 hPa centrata sulla Polonia. In Italia campo barico mediamente livellato attorno ai 1015 hPa con una circolazione fresca da nord-ovest, responsabile di una residua instabilità.

Oggi tempo in miglioramento, ma non mancheranno acquazzoni e temporali

Weekend al via con meteo in lieve miglioramento, ma non mancheranno le insidie. Giornata di sabato caratterizzata da una mattinata incerta su Liguria, coste dell'alta Toscana e Calabria con qualche locale debole pioggia; nubi sul resto del nordovest e settori alpini centro-orientali di confine, ma con tempo asciutto. Cieli sereni o poco nuvolosi sul resto del Paese. Nel corso del pomeriggio acquazzoni e locali temporali prenderanno forma lungo l'Appennino, Prealpi ed occasionalmente settori interni di Toscana, Lazio, Calabria e Sicilia orientale. Temporali in sconfinamento serale sino alle pianure friulane.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso dalla Protezione Civile e valido per oggi (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri):

Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Calabria, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati sul settore centrale della regione; da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale ad evoluzione pomeridiana, su Liguria, settori appenninici dell'Emilia-Romagna e delle Marche, settori settentrionali e zone interne della Toscana, Umbria meridionale, zone interne e settori centro-meridionali del Lazio, zone interne e rilievi di Abruzzo e Molise, Sardegna orientale e meridionale e settori orientali e settori interni centrali della Sicilia, settori alpini del Piemonte occidentale e su Trentino, Alto Adige e sui settori alpini e prealpini di Lombardia orientale, Veneto e Friuli Venezia Giulia, in sconfinamento serale al versante adriatico di alto Veneto e Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati sui citati settori adriatici di Veneto e Friuli Venezia Giulia, sui settori appenninici di Liguria, Emilia e alta Toscana, sulle zone interne del Lazio meridionale e sul versante orientale della Sardegna centro-meridionale.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: nessun fenomeno significativo.

Venti: nessun fenomeno significativo.

Mari: inizialmente molto mossi bacini meridionali, con moto ondoso in progressiva attenuazione.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Allerta gialla, ecco dove

Temporali attesi nelle prossime ore.  Sulla base di quanto scritto all'interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato quindi queste allerte la giornata di oggi, Sabato 17 maggio 2025:
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese
Lazio: Bacino del Liri, Aniene
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.