Meteo - Alta pressione dominante in Italia per l'ultima parte di Settembre
Meteo - Ultima settimana di Settembre in compagnia di alta pressione e temperature al di sopra delle medie in Italia
Guarda la versione integrale sul sito >
Condizioni meteo in Italia
Ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano! Domenica caratterizzata da maltempo sulle regioni adriatiche, grazie alla presenza di una ciclogenesi sul Mar Ionio; piogge e temporali ancora intensi attesi quest'oggi in Italia, mentre da ovest, tende a rimontare un promontorio d'alta pressione di matrice sub-tropicale. Vediamo nel dettaglio i fenomeni attesi.
Bollettino di vigilanza del Dipartimento di Protezione Civile, ecco i fenomeni attesi
Meteo oggi – La goccia fredda porta ancora precipitazioni sulle regioni adriatiche e sul meridione italiano. Questi fenomeni attesi secondo l'ultimo bollettino del Dipartimento di Protezione Civile:
"
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Romagna, Marche, settori costieri di Abruzzo e Molise e su Puglia settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su pianura ferrarese, settori orientali e meridionali di Umbria e Lazio, resto di Abruzzo, Molise e Puglia, su Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia tirrenica ed nord-orientale, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati, specie su pianura ferrarese, Abruzzo occidentale, Molise centrale, Basilicata orientale e Puglia centrale ed occidentale."
Goccia fredda in isolamento al meridione?
Meteo inizio settimana – Se da una parte buona parte dell'Italia vivrà condizioni di tempo stabile, sulle regioni meridionali avremo ancora maltempo: infatti la goccia fredda determinerà un lunedì instabile al sud e Sicilia con acquazzoni e temporali anche intensi specie sull'Isola e sulla Calabria; più asciutto sulla Campania. Bel tempo al nord, medio Tirreno e Sardegna raggiunte da un campo altopressorio con valori al suolo alti e livellati attorno ai 1020-1022 hPa. Vediamo infine la tendenza per la settimana.
Guarda la versione integrale sul sito >
Chiusura di Settembre in compagnia dell'alta pressione?
Tendenza meteo – Mese di settembre che potrebbe chiudere con ritorno dell'anticiclone e del caldo su gran parte d'Italia. Secondo l'ultimo outlook del modello probabilistico europeo, l'ultima settimana del mese di settembre potrebbe essere caratterizzata da anomalie di pressione negative tra il Regno Unito e l'Atlantico nonchè tra Libia e Ionio meridionale, mentre diffusamente positive sull'Europa e bacino del Mediterraneo centro-occidentale. In tal modo l'anticiclone potrebbe tornare ben saldo sull'Italia con anomalie termiche positive previste anche di 3-5°C e precipitazioni pressoché assenti. Autunno in affanno con assenza di perturbazioni estese sull'Italia, possibile sblocco per ottobre? Vediamo maggiori dettagli nella prossima pagina.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.
Meteo – Anticiclone alla ribalta la prossima settimana, con Autunno in crisi: ecco la tendenza
01 Novembre 2025 | ore 12:14
Meteo – Nuovo passaggio di maltempo in arrivo per il prosieguo del Weekend, ma neve a quote stellari: i dettagli
01 Novembre 2025 | ore 11:31
Meteo – Miglioramento in atto e maltempo in esaurimento, ma attenzione a qualche piovasco: ecco dove
01 Novembre 2025 | ore 10:55
Meteo domani 2 novembre: domenica con ritorno di piogge e temporali in Italia, ma solo su alcune regioni
01 Novembre 2025 | ore 10:32