METEO - ALTA PRESSIONE, ma ATTENZIONE ai locali TEMPORALI attesi sulle ALPI, ecco quando e quale settore di preciso

Temporale, immagine di repertorio fonte publicdomainpictures.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Gran parte dell'Europa sotto gli effetti dell'Anticiclone delle Azzorre

L'Anticiclone delle Azzorre dopo un inizio almeno apparentemente molto difficoltoso, in balìa delle oscillazioni anche forti dell'onda atlantica, si è ora ripreso lo scenario non solo italiano, ma di gran parte d'Europa, con temperature in netto sopra media sulla maggior parte del reparto centro-occidentale del vecchio continente. Eccezione fanno le zone sud-orientali spagnole, per un'ondata di intenso e duro maltempo che ha causato vittime e danni a causa di una goccia fredda di origine atlantica in isolamento in loco.

Weekend di bel tempo, ma…

Focalizzandoci un momento sulle previsioni meteo di questo weekend ormai subentrato, notiamo ancora il dominio dell'Anticiclone delle Azzorre sullo stivale italiano, con temperature più o meno stabili o in leggero ulteriore aumento. Tutto questo nonostante qualche annuvolamento sia previsto arrivare in Italia soprattutto nel pomeriggio di domani domenica 15 settembre, causato da una circolazione depressionaria presente sul Mediterraneo occidentale.

…attenzione ai locali temporali sulle Alpi occidentali

Nonostante il nostro Paese sia protetto da una possente e robusta barriera anticiclonica, nella giornata di domani domenica 15 settembre potrebbe essere minata da infiltrazioni minime di correnti instabili provenienti dal Mediterraneo occidentale, con il conseguente sviluppo di locali temporali anche intensi sul settore occidentali delle Alpi italiane. I fenomeni, specialmente qualora dovessero essere intensi, saranno accompagnati da un brusco calo delle temperature.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Le notti saranno fresche, nonostante le temperature miti di giorno

Nonostante quest'ondata anticiclonica apporti a condizioni di mitezza nelle ore diurne, con valori di temperature anche simil-estivi oltre i +30°C, la notte si respirerà maggiormente in tutto il Paese, questo a causa di due principali fattori fondamentali in tal senso: il primo è la componente oceanica dell'Anticiclone azzorriano, che favorisce il fenomeno dell'inversione termica, il secondo è il calendario ormai avanzato della stagione estiva, con le ore di buio che continuano ad allungarsi e le temperature che hanno più tempo per calare.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Possibili novità in arrivo per metà settimana

La lunga fase di dominio anticiclonico di questa settimana, può essere spezzata dall'arrivo di infiltrazioni di correnti di origine nordatlantica sotto la cupola alto-pressoria, previste arrivare per la giornata di mercoledì 18 settembre. Questo farà si che un'ondata di maltempo a tratti anche intenso interessi il nostro Paese da nord a sud. Secondo le previsioni attuali, le regioni più colpite potrebbero essere quelle centrali, con un abbassamento generale delle temperature in Italia.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.