METEO - Altra ondata di MALTEMPO in arrivo la prossima settimana, con forti TEMPORALI. Ecco dove e quando
METEO ITALIA - Altra ondata di MALTEMPO in arrivo nel corso della prossima settimana, ecco le zone colpite
Guarda la versione integrale sul sito >
L'Alta pressione in indebolimento sul Mediterraneo
L'Alta pressione di stampo afro-azzorriano che negli scorsi giorni ha interessato il clima e il tempo della maggior parte delle regioni italiane, si mostra ora in tremenda difficoltà a contrastare gli attacchi sferrati dall'onda atlantica, che negli ultimi giorni ha più volte cercato l'affondo sull'Italia e nel Mediterraneo, riuscendoci solo parzialmente. Comunque quanto basta per generare maltempo dapprima sulle regioni centro-settentrionali in estensione dalla giornata di ieri anche su quelle meridionali, col maltempo che come vedremo sarà protagonista dei prossimi giorni sullo stivale italiano.
Week-end di maltempo
Da un quadro meteorologico simile, in cui l'Anticiclone non riesce a chiudere la porta alle correnti più fresche di matrice atlantica che si insinuano sotto la cupola alto pressoria, scaturisce una condizione di generalmente maltempo sul nostro stivale, con temporali pomeridiani convettivi sui rilievi montuosi (soprattutto dorsale appenninica), in sconfinamento veloce verso aree limitrofe e zone regionali meno interne, fino ad interessare in alcuni casi qualche settore costiero maggiormente esposto a fenomeni simili. Le temperature sono previste in leggero e generale calo nella giornata di domani domenica 25 agosto, ma il calo sarà ancora più brusco durante le precipitazioni intense.
Forti temporali anche la prossima settimana
Temporali estivi previsti per la settimana prossima in Italia.
Anche per quanto riguarda la prossima settimana e precisamente dalla giornata di mercoledì 28/giovedì 29 agosto, grazie ad una configurazione barica che si va profilando sempre più simile a quella che ci coinvolgerà in questo week-end solamente spostata un po' più a occidente, torneranno i temporali pomeridiani convettivi. Questa volta, verranno colpite maggiormente anche la Sardegna e successivamente la Sicilia interna, con le temperature che si terranno, proprio come in questi giorni, comunque intorno alla media del periodo nonostante il maltempo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Timida ripresa anticiclonica come intermezzo tra le due ondate di maltempo
Come intermezzo tra le due ondate di maltempo e precisamente a partire da lunedì 26 agosto una timida ripresa anticiclonica inizierà a favorire il miglioramento delle condizioni meteo generali in Italia. Non mancheranno però i soliti temporali pomeridiani convettivi, che saranno tuttavia relegati alla sola dorsale appenninica e ai rilievi alpini. Difficili si faranno gli sconfinamenti in quei giorni sulle aree limitrofe, ma non è detto che qualche temporale non possa colpire qualche area sub-alpina o sub-appenninica, soprattutto a partire da mercoledì 28.
Guarda la versione integrale sul sito >
Settembre potrebbe partire instabile
Stando alle attuali emissioni modellistiche dei principali centri di calcolo, sembra profilarsi per gli inizi di settembre e quindi dell'autunno meteorologico la persistenza del maltempo, che ancora una volta non sarà però in grado di far crollare le temperature al punto da far presagire la fine definitiva della stagione estiva. Si va dunque verso un lento, ma pur sempre inesorabile, declino dell'estate.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.