Meteo - Ancora precipitazioni insistenti, il bollettino di Vigilanza della Protezione Civile
Meteo - Allerta maltempo in Italia, in arrivo piogge e nevicate. Tutti i dettagli, con il bollettino della Protezione Civile
Situazione meteo, ancora maltempo
Buon pomeriggio a tutti cari lettori del Centro meteo Italiano!Attualmente, osserviamo una circolazione depressionaria sul Mediterraneo centrale, con un minimo di pressione al suolo intorno a 1005 hPa, focalizzato sulla Sardegna. Nelle prossime ore, ci aspettiamo condizioni meteorologiche instabili o perturbate in Italia, con precipitazioni e temporali sparsi soprattutto su Triveneto, seguiti dalle regioni del Sud. Entro la serata, potrebbero verificarsi temporali anche intensi nelle regioni come Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Si apre una nuova finestra perturbata nella seconda parte della settimana
Tendenza meteo – Per quanto riguarda la seconda parte della settimana, ci attendiamo un movimento graduale del minimo di bassa pressione verso est, attraversando l'Italia. Giovedì, il peggioramento meteorologico colpirà principalmente le regioni del Centro-Sud, con fenomeni anche intensi sul medio-basso versante Adriatico, in Basilicata e in Calabria. Successivamente, venerdì, un ulteriore impulso instabile proveniente da ovest porterà nuove condizioni di maltempo da Nord a Sud.
Tendenza meteo per il weekend
Meteo weekend – Nell'ultima fase di febbraio, l'Italia sperimenta condizioni meteorologiche instabili ma con temperature relativamente miti. Con l'avvicinarsi del primo fine settimana di marzo e dell'inizio della primavera, vari modelli meteorologici indicano la possibilità di ulteriori impulsi instabili diretti verso il Mediterraneo. Ciò potrebbe portare a un nuovo peggioramento del tempo in Italia, accompagnato da aria più fredda, un lieve calo delle temperature e nevicate a quote medio-basse sia sulle Alpi che lungo l'Appennino.
Bollettino di Vigilanza valido per oggi 28 febbraio
Precipitazioni:
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sardegna orientale e settentrionale, Sicilia nord-orientale, Calabria meridionale e ionica centrale, settori tirrenici di Lazio meridionale e Campania settentrionale, con quantitativi cumulati moderati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto di Sardegna, Sicilia, Calabria, Campania e Lazio centro-meridionale, sulla Basilicata occidentale e sui settori interni di Molise e Abruzzo, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto del Centro-Sud, ad eccezione della Toscana, e su Emilia-Romagna, settori meridionali di Piemonte, Lombardia e Veneto, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: mediamente al di sopra degli 1300-1500 m sulle zone alpine del Piemonte meridionale, con apporti al suolo deboli.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.
Meteo – Weekend di Ognissanti con residuo maltempo all’estremo sud, domenica peggiora al nord
01 Novembre 2025 | ore 09:26
Meteo Italia – Tempo stabile per Ognissanti, ma tra fine weekend ed inizio settimana attese nuove piogge e temporali
01 Novembre 2025 | ore 07:35
Meteo Torino – Weekend nuvoloso, ma con piogge assenti in città, ecco le previsioni
31 Ottobre 2025 | ore 21:58
Meteo – Autunno bloccato fino a metà Novembre, poi attacco perturbato con crollo termico? La tendenza
31 Ottobre 2025 | ore 21:28