METEO: anticiclone no stop in ITALIA, lieve e temporaneo calo termico entro il weekend
METEO ITALIA, settembre potrebbe terminare mite e con ben poche piogge autunnali
Guarda la versione integrale sul sito >
Situazione sinottica sull'Europa
Terza settimana di settembre che si apre ancora con condizioni meteo quasi estive su diverse zone d'Europa. Il cuore dell'anticiclone delle Azzorre è ancora posizionato sull'Atlantico con valori di pressione al suolo fino a 1025 hPa. L'alta pressione si estende però fin su Europa occidentale e Mediterraneo centrale dove porta condizioni meteo stabili e soleggiate. Una vasta circolazione depressionaria è invece posizionata tra Finlandia e Russia europea con valori al suolo fino a 985 hPa. Aria più fredda si muove dunque sulla Scandinavia e nei prossimi giorni raggiungerà anche l'Europa orientale.
Inizio di settimana con l'anticiclone
E' un mese di settembre piuttosto mite e secco questo 2019 con l'anticiclone che potrebbe dominare sul Mediterraneo, tra alti e bassi, fin verso la fine. Inizio di settimana ancora estivo sull'Italia con condizioni meteo che saranno in prevalenza stabili e soleggiate da Nord a Sud e temperature al di sopra delle medie del periodo. Ancora una volta non sarà difficile raggiungere e localmente superare i +30 gradi con punte anche vicine ai +35 gradi sulla Sardegna. Da metà settimana avremo però un parziale e temporaneo cedimento dell'anticiclone, ci attendiamo allora un rapido peggioramento meteo accompagnato da un lieve calo delle temperature.
Temporali, immagine di repertorio fonte Wikipedia.
Piogge, temporali e calo termico
Come preannunciato già la scorsa settimana, tra Giovedì e Venerdì avremo un rapido passaggio instabile accompagnato da un calo delle temperature. La sua entità è stata comunque ridimensionata notevolmente rispetto ad alcune uscite che i modelli proponevano nei giorni scorsi. Un debole fronte freddo, collegato ad un nucleo in transito tra Scandinavia e Polonia, porterà un rapido peggioramento meteo prima al Nord Italia tra Mercoledì e Giovedì e poi anche sul Centro-Sud nella giornata di Giovedì. Entro Venerdì temperature in calo su tutta la Penisola ma su valori in linea o poco al di sotto delle medie del periodo. Calo più sensibile al Nord-Est e lungo l'Adriatico dove si potrebbe scendere anche di 4 gradi sotto le medie. Cosa succederà poi nel weekend?
Guarda la versione integrale sul sito >
Meteo weekend: l'estate non molla
Ultimi aggiornamenti dei modelli meteo che non lasciano scampo neanche per il penultimo weekend di settembre. Sia il modello GFS che l'europeo ECMWF mostrano infatti una nuova e poderosa rimonta dell'anticiclone su buona parte dell'Europa. Nella giornata di Sabato cuore dell'anticiclone tra Mediterraneo centrale ed Europa centrale con valori massimi al suolo fino a 1025 hPa. Alta pressione poi in spostamento e rinforzo verso l'Europa nord-orientale con valori massimi al suolo fino a 1030 hPa. La presenza di una vasta circolazione depressionaria in allungamento dall'Atlantico verso la Penisola Iberica potrebbe poi innescare una nuova risalita di aria calda africana verso l'Italia. Ecco allora che anche sul lungo termine non si intravedono molte svolte autunnali.
Guarda la versione integrale sul sito >
Tendenza meteo ottobre
Non è possibile fare una previsione meteo in senso stretto ma proviamo a tracciare una tendenza utilizzando le ultime uscite dei modelli stagionali per il prossimo mese autunnale. Ottobre 2019 dovrebbe vedere anomalie positive di temperatura sui settori orientali del continente, in particolare sulla Penisola Balcanica. Valori invece più vicini alle medie sull'Europa occidentale e sulla Scandinavia. Sotto il profilo delle precipitazioni queste potrebbero risultare più abbondanti soprattutto sull'Europa occidentale ma anche sul Mediterraneo centrale, dovrebbe dunque aprirsi la stagione delle grandi perturbazioni atlantiche. Anomalie negative potrebbero invece interessare il Nord Atlantico. Questo farebbe pensare ad anomalie negative sull'Europa occidentale in allungamento fin verso il Marocco e anticicloni di blocco sui settori più orientali del continente per il mese di ottobre.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – 1° Maggio con predominio assoluto di stabilità e bel tempo con clima molto mite: i dettagli
29 Aprile 2025 | ore 18:20