METEO - ATTENZIONE, AGGIORNAMENTO SHOCK, severo MALTEMPO in arrivo in ITALIA per il finire della prima decade di OTTOBRE? I dettagli

METEO ITALIA - Ultimi aggiornamenti SHOCK sul finire della prima decade di ottobre, condizioni di spiccato MALTEMPO in arrivo?

1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Ultimi giorni di relativa stabilità

La giornata di oggi e quella di domani lunedì 30 settembre (ad eccezione di qualche rovescio nelle aree comprese tra la Liguria e la Toscana) potrebbero essere le ultime giornate di relativa stabilità in Italia, prima dell'arrivo di un'ondata di maltempo nella serata del 1° ottobre che aprirà le danze del prossimo mese. Ultime ore dunque di clima gradevole e cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi (con qualche addensamento più massiccio al nord). Temperature che si stabilizzano su valori leggermente sopra la media del periodo sia per oggi che domani.

Arriva il maltempo dal 1° ottobre

Come già anticipato nel corso del precedente paragrafo, un'ondata di forte maltempo investirà l'Italia colpendo primariamente il nord nella serata di martedì 1° ottobre, per poi in un momento successivo entro mercoledì 2 ottobre estendersi sul resto del Paese interessando anche il centro-sud. L'instabilità colpirà principalmente i settori adriatici, dove si attendono i fenomeni più intensi e anche il crollo delle temperature più marcato, ma non risparmierà il resto delle regioni italiane con le massime che generalmente non andranno oltre i +20/+21°C.

Torna la neve sulle Alpi

Tornerà a nevicare sulle Alpi a partire dai 2200-2300 metri, immagine di repertorio fonte Flickr.com.

Con l'arrivo del prossimo peggioramento, torneranno le nevicate (anche piuttosto intense) sul settore alpino, in special modo quello del settore centro-orientale. Qui si attendono i fenomeni più intensi. La quota neve dovrebbe attestarsi per la giornata di mercoledì 2 ottobre intorno ai 2200/2300 metri, localmente, ove i fenomeni risulteranno più forti, anche più in basso per via dello zero termico sui 2600/2700. L'Appennino dovrebbe restare ancora spoglio del manto bianco. Ma la perturbazione che ci interesserà la prossima settimana potrebbe non essere l'unica dei prossimi 10 giorni, vediamo perché.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Aggiornamento GFS06 shock: Forte ondata di maltempo per fine prima decade?

L'ultimo aggiornamento del modello americano GFS, riferito all'emissione di metà mattina delle 06utc, mostra una severa ondata di maltempo in arrivo in Italia per il finire della prima decade, intorno all'8-9 ottobre. Si tratta di una saccatura in distacco dalla depressione islandese e in pieno affondo sul nostro Paese, pilotato da un minimo pressorio molto profondo di 990hPa. I temporali potrebbero essere molto intensi grazie anche all'elevato gradiente termico verticale, tipico delle perturbazioni provenienti dalla sede islandese molto fresche in quota e relativamente miti al suolo.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

ECMWF non è dello stesso parere

Come è consueto in questi casi di previsioni a medio-lunga distanza, i due principali centri di calcolo non si trovano molto d'accordo sull'evoluzione meteo prevista per la fine della prima decade di ottobre. Infatti, l'ultima emissione del modello inglese ECMWF (quella mattutina delle 00utc), mostra come la saccatura scivoli velocemente verso est, interessando solo marginalmente l'Italia (in particolare i settori adriatici). Impossibile al momento stabilire chi tra i due principali centri di calcolo la spunterà, ma vi terremo costantemente aggiornati in tal senso, così come abbiamo fatto per la perturbazione attualmente prevista per la prossima settimana.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.