METEO - ATTENZIONE, forte ONDATA di MALTEMPO in arrivo in ITALIA, TEMPERATURE in PICCHIATA! Torna la NEVE sulle Alpi, i dettagli

METEO - In arrivo forte ONDATA di MALTEMPO nel nostro Paese con TEMPERATURE in CROLLO fino a +10°C di massima, i dettagli

Maltempo in arrivo, immagine di repertorio fonte Pixabay.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo al sud in progressivo miglioramento nelle prossime ore

Si registrano ancora note di duro maltempo sulle regioni meridionali e soprattutto nella Sicilia, dove questa notte ha perso la vita un agente di Polizia Penitenziaria di 47 anni, travolto da un fiume di fango che ha coinvolto la strada su cui si dirigeva a bordo della sua automobile. Tuttavia nelle prossime ore il maltempo dovrebbe mollare la presa in favore di un lieve e progressivo miglioramento delle condizioni meteo, in un contesto però di cieli sempre prevalentemente nuvolosi.

Weekend di bel tempo al centro-nord

Mentre il sud continua ad essere interessato dal maltempo, molto diversa è la situazione sulle regioni centro-settentrionali dove l'allontanamento della goccia fredda verso meridione ha favorito il ritorno delle correnti più calde e stabili di origine africana. Esse saranno responsabili non solo oggi, ma anche domani domenica 27 ottobre, di condizioni climatiche di generale stabilità con temperature sopra la media del periodo anche di 4 o 5°C.

Da martedì nuovo affondo nordatlantico?

Nuovo affondo atlantico dai quadranti settentrionali per la prossima settimana, con maltempo generale nella maggior parte del Paese.

Dopo quest'ottobrata peraltro ultima della serie, a partire dalla giornata di martedì 29 ottobre l'Italia potrebbe nuovamente essere interessata da una nuova ondata di maltempo, a causa dell'arrivo di una saccatura di origine nordatlantica in affondo sul Mediterraneo. Essa, con tutta probabilità, interesserà entro la giornata di giovedì 31 la maggior parte del territorio nazionale, con il ritorno della neve sulle Alpi e un crollo verticale delle temperature anche in pianura.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Torna la neve sulle Alpi

La neve sulle Alpi farà nuovamente la sua comparsa con l'arrivo del fronte freddo della perturbazione. Nel momento più favorevole la quota neve potrebbe scendere addirittura localmente fin sui 1400 metri, soprattutto sul settore delle Dolomiti. I rovesci saranno perlopiù di debole o moderata intensità, con accumuli al suolo attualmente previsti non eccezionali, dell'ordine di al massimo qualche centimetro. Manca invece il primo appuntamento con la neve appenninica, almeno stando alle attuali previsioni.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Crollo verticale delle temperature in pianura

Sarà perché le giornate si accorceranno ulteriormente , sarà perché il calendario ormai dice che siamo nel pieno del semestre freddo, sarà per l'ondata di maltempo, ma la prossima settimana in pianura sono previste temperature letteralmente in picchiata, con un crollo possibile fino a 10°C. E' pur vero che i valori ad inizio perturbazione partiranno comunque abbastanza alti a causa dell'Alta pressione africana di questi giorni, ma le massime potrebbero superare solamente di poco i +10°C sulle regioni settentrionali nella giornata di mercoledì 30 ottobre, un valore tipicamente tardo autunnale.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.