METEO - ATTENZIONE, la NEVE torna sulle ALPI con l'arrivo del MALTEMPO, ecco quando e a quale quota

METEO ITALIA - Nuovo MALTEMPO in arrivo sul nostro Paese per domani, con il ritorno delle NEVICATE sulle ALPI, ecco i dettagli

Torna la neve sulle Alpi domani, ecco a quale quote. Immagine di repertorio fonte Flickr.com.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Oggi bel tempo nella maggior parte del Paese

La giornata di oggi è un intermezzo tra un miglioramento delle condizioni meteo sulla stragrande maggioranza del Paese dopo il maltempo che lo aveva coinvolto ieri e una nuova ondata di instabilità prevista per la giornata di domani mercoledì 9 ottobre (come vedremo). Infatti, i cieli si sono rivelati fin dalla prima mattinata odierna prevalentemente soleggiati o poco nuvolosi quasi ovunque. Abbiamo scritto “quasi" ovunque, poiché in effetti rimane qualche rovescio o temporali anche intenso sull'estremo sud italiano, ecco dove.

Maltempo ancora sull'estremo meridione

Come abbiamo anticipato nel corso del precedente paragrafo, il maltempo sferza anche sull'estremo meridione italiano, precisamente sul ragusano, dove si sono susseguiti nel corso del pomeriggio rovesci con occasionali temporali anche intensi. Questo a causa delle reminiscenze instabili apportate dalla goccia fredda che si trova sul nord-Africa ed è la stessa che nella giornata di ieri ha apportato maltempo sulla maggior parte del nostro Paese. Qui le temperature rimangono comunque sotto la media del periodo a causa delle precipitazioni.

Domani torna il maltempo anche al nord

Torna la neve sulle Alpi.

Anche in questo caso come abbiamo anticipato nel corso del primo paragrafo, nella giornata di domani mercoledì 9 ottobre è previsto il ritorno del maltempo sull'Italia e precisamente sulle regioni settentrionali grazie ad un cavo d'onda instabile di matrice atlantica in affondo veloce sul nostro Paese. Ciò apporterà rovesci e temporali anche intensi sui settori centro-orientali delle regioni settentrionali, con le piogge che interesseranno la Lombardia centro-settentrionale nel corso del pomeriggio e si estenderanno successivamente verso est. Nelle zone colpite dalle precipitazioni è previsto un nuovo abbassamento delle temperature. Torna anche la neve come vedremo nel prossimo paragrafo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Torna la neve sulle Alpi

Con l'arrivo del nuovo peggioramento meteo tornerà anche la neve sulle Alpi a quote sempre di alta montagna, ma comunque accettabili visto il periodo. Nevicate anche intense infatti si segnaleranno su tutto il settore centro-orientale delle Alpi, a quote intorno ai 2000 metri o anche localmente al di sotto nel settore dolomitico. E' esattamente quest'ultimo che risulterà maggiormente colpito dalle nevicate, almeno stando agli accumuli finali che dovrebbero attestarsi in modo omogeneo intorno ai 10 centimetri di altezza. Accumuli generalmente minori nelle altre aree alpine.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Domani ancora maltempo al sud

Nella giornata di domani mercoledì 9 ottobre, contestualmente a quanto già descritto e approfondito nel corso dei precedenti paragrafi, il maltempo continuerà a sferzare anche sulle regioni meridionali, in particolare sui settori jonici. Il motivo di tali piogge e temporali (localmente anche intensi) è pressoché analogo a quello che hanno causato l'instabilità odierna. Le temperature in queste zone rimangono comunque leggermente sotto la media del periodo, a causa delle precipitazioni.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.