METEO - ATTENZIONE, torna in ITALIA sua maestà AUTUNNO, forti TEMPORALI e CALO TERMICO in arrivo, ecco quando

METEO - L'AUTUNNO torna protagonista in ITALIA, nuovo AFFONDO ATLANTICO con TEMPORALI e CALO TERMICO, i dettagli

Temporale, immagine di repertorio fonte Pixabay.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Oggi condizioni di tempo stabile in tutto il Paese

Dopo che il maltempo ha sferzato sul nostro Paese nel corso dei passati giorni, quest'oggi sul territorio nazionale la giornata si è presentata fin da subito limpida e asciutta, grazie anche ad un timido ritorno dell'Anticiclone delle Azzorre, responsabile tra l'altro di un nuovo leggero innalzamento dei valori termici non oltre la media del periodo. Qualche rovescio nevoso potrebbe interessare nelle prossime ore il settore alpino dell'estremo nord della Valle d'Aosta e del Trentino. Altrove il tempo rimarrà pressoché asciutto fino a tutta la serata e nottata odierna.

Weekend invaso da correnti umide

Il prossimo fine settimana orma imminente sarà caratterizzato dall'arrivo di nuove correnti umide sul nostro Paese, che formeranno un minimo orografico di bassa pressione sull'Italia che misurerà 1010hPa, ma che non riuscirà ad apportare sullo stivale un'ondata di maltempo organizzato. Sarà quanto basta per innescare però una circolazione ciclonica sul basso Tirreno che sarà responsabile dell'arrivo delle piogge sulle aree costiere dei settori tirrenici del meridione, con rovesci perlopiù di moderata intensità. Qualche rovescio nevoso potrebbe ancora interessare nella giornata di domani sabato 5 le Dolomiti, con accumuli al suolo esigui. Domenica prosegue il trend al maltempo sulle aree costiere tirreniche del meridione, ma qualche rovescio sarà atteso nel corso del pomeriggio anche in Veneto e in generale sull'estremo settentrione italiano. Occhio alla notte tra domenica e lunedì…

In arrivo forte maltempo tra domenica e lunedì

Successivo isolamento a goccia fredda della perturbazione entro martedì 8 ottobre, con forti temporali e grandine sui settori jonici.

Un nuovo fronte perturbato in discesa da nord-ovest verso sud-est potrebbe interessare l'Italia nella notte tra domenica 6 e lunedì 7 ottobre, con l'arrivo di forti temporali accompagnati anche da un calo delle temperature in primis sulle regioni nord-occidentali, per poi estendersi in giornata nel resto del Paese. Tutto ciò grazie ad un altro affondo di una perturbazione di origine nordatlantica in sede mediterranea ai danni di una nuova ritirata dell'Anticiclone delle Azzorre.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Successivo isolamento a goccia fredda

La perturbazione che interesserà l'Italia per il prossimo inizio settimana, dopo essere affondata sul nostro Paese nel corso della notte tra domenica 6 e lunedì 7 ottobre, nella giornata di martedì 8 potrebbe traslare verso sud-ovest e isolarsi a goccia fredda vagante nel Mediterraneo. Ciò potrebbe apportare condizioni di spiccato maltempo al sud, in special modo sui settori jonici esposti, con forti temporali anche a carattere grandinigeno e ulteriore calo delle temperature.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

La goccia fredda aggancerà una perturbazione africana

La goccia fredda in traslazione verso sud/sud-ovest aggancerà una perturbazione africana che presenta un minimo di 1010hPa. Sarà proprio il contributo instabile ed umido di questa perturbazione, oltre che ovviamente all'affluenza di correnti atlantiche più fresche ad alte quote, ad innescare una circolazione molto instabile sul settore jonico, con conseguenti possibili forti temporali anche a carattere grandinigeno, così come vi abbiamo anticipato nel corso del precedente paragrafo.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.