Meteo - Autunno in crisi con piogge assenti e alta pressione. Ecco la tendenza
Guarda la versione integrale sul sito >
Sole prevalente sull’Italia, isolati fenomeni al Nord-Est e in Sardegna
Una debole saccatura in transito sull’Italia porta ancora lievi accenni di instabilità, mentre sul resto del continente europeo domina un robusto anticiclone atlantico, con valori di pressione fino a 1030 hPa. Nel corso della giornata odierna il tempo sarà in prevalenza stabile e soleggiato, fatta eccezione per brevi rovesci sulle Alpi orientali e sulla Sardegna, dove non si esclude qualche temporale isolato. Sul resto del Paese il bel tempo sarà protagonista, accompagnato da un clima gradevole e tipicamente autunnale.
L’ottobrata prosegue: bel tempo diffuso e clima mite
L’alta pressione continuerà a espandersi tra Europa e Mediterraneo, garantendo condizioni stabili e asciutte almeno fino al prossimo weekend. Le giornate saranno soleggiate su gran parte d’Italia, con temperature nella norma o lievemente superiori, specie al Centro-Nord. Soltanto le Isole Maggiori, e in particolare la Sardegna, potranno risentire di modeste infiltrazioni umide provenienti dal Mediterraneo occidentale, che potrebbero generare temporanei annuvolamenti o deboli piogge.
Weekend sotto l’anticiclone, ma non mancheranno lievi disturbi al Sud
I principali modelli confermano che nel secondo weekend di ottobre l’Italia sarà ancora protetta da un campo di alta pressione ben strutturato, con i suoi massimi centrati tra Isole Britanniche e Atlantico orientale. Tra sabato e domenica il tempo resterà generalmente stabile, con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature in linea con le medie stagionali. Da segnalare solo nuvolosità di passaggio e la possibilità di qualche rovescio sparso sulla Sardegna, più raro altrove.
Guarda la versione integrale sul sito > Le proiezioni a medio termine indicano che anche nella seconda settimana di ottobre l’Atlantico resterà bloccato da un robusto anticiclone in posizione stazionaria tra le Isole Britanniche e la Francia. L’Italia si troverà così sul bordo orientale dell’alta pressione, esposta a deboli correnti fresche da est che, tra metà e fine settimana prossima, potrebbero portare un lieve calo delle temperature e qualche isolato fenomeno sui versanti adriatici. Nel complesso, però, il tempo resterà stabile e il clima mite su gran parte della Penisola. Guarda la versione integrale sul sito > Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi. Tendenza meteo: alta pressione ancora dominante, ma con possibili correnti fresche da est
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.