METEO AUTUNNO: prosegue l'estate settembrina, quali aggiornamenti per ottobre?
METEO - settembre prosegue con clima caldo e poche piogge, ma vediamo la tendenza anche per ottobre
Guarda la versione integrale sul sito >
Situazione sinottica sull'Europa
L'anticiclone delle Azzorre si estende dalla sua sede naturale verso l'Europa occidentale con valori di pressione al suolo fino a 1035 hPa sulle Isole Britanniche. Buona parte dell'Europa centro-occidentale e del Mediterraneo si trovano così protette da questo vasto campo di alta pressione con condizioni meteo stabili e soleggiate. Unica eccezione al momento una piccola goccia fredda presente tra Penisola Iberica e nord Africa che determina condizioni di tempo instabile con piogge e temporali. Inoltre la presenza di questa piccola circolazione depressionaria attiva la risalita di aria più calda africana verso l'Italia e l'Europa centrale.
Meteo weekend: nessuna pioggia e clima caldo
Anche se siamo appena agli inizi della stagione autunnale, le condizioni meteo in Italia dovrebbero mostrarsi già più dinamiche con il flusso atlantico in abbassamento e le prime grandi perturbazioni foriere di piogge. Nei prossimi giorni invece il vasto anticiclone delle Azzorre manterrà il suo dominio su Europa e Mediterraneo opponendosi al flusso atlantico e costringendolo a transitare a latitudini più elevate, addirittura tra Groenlandia, Islanda e Scandinavia. Durante il prossimo weekend i massimi dell'anticiclone saranno posizionati tra Isole Britanniche, Francia e Germania dove le condizioni meteo saranno più estive che autunnali.
A quando il ritorno dell'autunno?
Terza decade di settembre, arriva l'autunno?
Il modello americano GFS tra alti e bassi mostra da diversi giorni lo scivolamento di una circolazione depressionaria, colma di aria fredda, verso l'Europa orientale. L'anticiclone delle Azzorre rimarrebbe invece ben saldo sulle Isole Britanniche ma innalzandosi fino a lambire l'Islanda. Con una configurazione meteo di questo tipo è lecito aspettarsi correnti più fresche dai quadranti settentrionali o nord-orientali in Italia. Per quanto riguarda le condizioni meteo però ci sarebbero poche variazioni in quanto le precipitazioni sarebbero comunque esigue. Ovviamente la distanza temporale è ancora elevata e non ci stupiremmo se l'anticiclone venisse visto man mano sempre più ad ovest fino a ridurre al minimo l'afflusso di aria fredda verso la nostra Penisola. Diciamo inoltre che anche l'ultimo aggiornamento del modello ECMWF andava in questa direzione.
Guarda la versione integrale sul sito >
Tendenza meteo ottobre
No è possibile fare una previsioni meteo in senso stretto ma proviamo a tracciare una tendenza utilizzando le ultime uscite dei modelli stagionali per il prossimo mese autunnale. Ottobre 2019 dovrebbe vedere anomalie positive di temperatura sui settori orientali del continente, in particolare sulla Penisola Balcanica. Valori invece più vicini alle medie sull'Europa occidentale e sulla Scandinavia. Sotto il profilo delle precipitazioni queste potrebbero risultare più abbondanti soprattutto sull'Europa occidentale ma anche sul Mediterraneo centrale, dovrebbe dunque aprirsi la stagione delle grandi perturbazioni atlantiche. Anomalie negative potrebbero invece interessare il Nord Atlantico. Questo farebbe pensare ad anomalie negative sull'Europa occidentale in allungamento fin verso il Marocco e anticicloni di blocco sui settori più orientali del continente per il mese di ottobre.
Guarda la versione integrale sul sito >
Temperature sopra media
Nei prossimi giorni previste anomalie positive fino a 4 gradi specie sulle regioni del Centro-Nord. A seguire temperature in aumento anche al Sud con punte fino a 5/6 gradi sopra media non escluse all'inizio della prossima settimana. Tra Sabato e Domenica le temperature potrebbero sfiorare i +30 gradi sulla Pianura Padana e localmente superarli sulle zone interne di Toscana, Lazio, Campania e Isole Maggiori. Possibile cambiamento invece da Giovedì 19 con temperature in rapido calo con valori in linea o poco al di sotto delle medie del periodo. Come detto però l'entità del freddo in arrivo sarà tutto da valutare nei prossimi giorni.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo Italia – dopo un weekend stabile e caldo il mese di maggio potrebbe portare ancora piogge e temporali
30 Aprile 2025 | ore 07:01
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57