Meteo - Avvio di novembre shock, possibile attacco invernale sull'Italia con neve a bassa quota: ecco la tendenza
Meteo - Inizio di novembre forse shock a causa del possibile affondo di una saccatura artica con neve a quote relativamente basse non escludibile: la tendenza
Guarda la versione integrale sul sito >
Miglioramento in atto in Italia, ma in un contesto sempre perturbato
In queste ore il quadro meteorologico si contrassegna per un miglioramento che si contestualizza in un ambito comunque perturbato in Italia, con rovesci e occasionali temporali ancora in azione in particolare su alcune aree del versante jonico, ma senza risparmiare al momento in forma isolata o sparsa anche i settori centrali. Le temperature, in questo contesto, risultano mediamente in ripresa rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
L'Anticiclone torna ad espandersi verso l'Italia
Il miglioramento delle condizioni meteo è dovuto alla nuova espansione dell'Anticiclone azzorriano su latitudini più settentrionali, consolidandosi in particolare tra l'Europa centrale e il Mediterraneo. Tuttavia una goccia fredda sul Canale di Sicilia permette l'attivazione di una circolazione depressionaria, in grado di portare ancora qualche nota di maltempo in Italia e non solo al sud (scopri dove). Le temperature, in questo contesto, subiranno al più un lieve aumento.
Autunno dinamico fino a novembre
La stagione autunnale continuerà a fare la sua parte nei prossimi giorni e settimane, con piogge e temporali frequenti sul nostro Paese fino ad almeno l'inizio di novembre, stando anche a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Le pause anticicloniche non saranno inesistenti, ma saranno piuttosto brevi. Le temperature tendenzialmente rispetteranno l'andamento naturale della stagione, attestandosi mediamente intorno alla media del periodo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Avvio di Novembre shock, possibile maltempo invernale?
Stando alle ultime emissioni del centro di calcolo americano GFS per l'inizio del mese di novembre si aprono ipotesi addirittura invernali: un affondo artico marittimo sembrerebbe coinvolgere principalmente la Penisola balcanica, con correnti che affluirebbero anche sul Mediterraneo centrale, determinando maltempo e temperature di molti gradi inferiori alla media di riferimento. Se quest'evoluzione andasse in porto, non si escluderebbe neve a quote relativamente basse, in particolare sul versante adriatico. Tuttavia, trattandosi di una tendenza, peraltro basata su un singolo aggiornamento modellistico, essa è ancora soggetta ad importanti variazioni: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, al quale vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Anticiclone al capolinea, maltempo in vista con calo termico: ecco le previsioni
02 Maggio 2025 | ore 19:22
Meteo – Maggio prosegue primaverile dopo l’assaggio di Estate, ecco la tendenza
02 Maggio 2025 | ore 18:46
Meteo – Serie di perturbazioni in arrivo ad inizio settimana prossima, con frequente maltempo: i dettagli
02 Maggio 2025 | ore 18:01