METEO - caldo africano in ITALIA ancora nei prossimi giorni, ma vediamo per quanto

METEO ITALIA: caldo africano no stop con temperature sopra le medie ancora per molti giorni, vediamo dove e con quali picchi

Caldo ancora inteso sull'Italia
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Ondata di caldo no stop

Prosegue anche oggi, ultimo giorno del mese di giugno, l'ondata di caldo molto intensa che ha portato diversi record di temperatura sull'Italia e sull'Europa. Rispetto ai giorni scorsi le temperature hanno subito un leggere calo, almeno per quello che riguarda la nostra Penisola, pur restando ancora dai 4 ai 6 gradi al di sopra delle medie del periodo. Condizioni meteo stabili e soleggiate oggi in Italia grazie al vasto e robusto anticiclone africano che si estende su buona parte di Mediterraneo ed Europa centro-occidentali con massimi al suolo fino a 1020 hPa. Fino a quando continuerà a fare così caldo? Quale la tendenza meteo per la prima settimana di luglio?

Meteo prossima settimana

Inizio luglio con l'anticiclone ma caldo in attenuazione

Tra Lunedì 1 e Mercoledì 3 luglio protagonista ancora indiscusso sarà l'anticiclone africano in grado di garantire condizioni meteo stabili, calde e prevalentemente soleggiate su tutta l'Italia. Attenzione però perché il progressivo calo del geopotenziale potrebbe accentuare lo sviluppo di acquazzoni e temporali pomeridiani soprattutto sull'arco alpino. A seguire non è escluso che, soprattutto tra il tardo pomeriggio e la sera, questi possano raggiungere anche la Pianura Padana. Possibili temporali di calore in sviluppo anche sulla dorsale appenninica. Caldo e afa continueranno ad opprimere la nostra Penisola ma senza temperature da record, i valori in quota rimarranno comunque ancora dai 2 ai 4 gradi sopra le medie.

Giugno caldo su tutta l'Europa

Con oggi termina il primo mese dell'estate 2019 e possiamo dunque iniziare a tirare le somme di questo caldo mese di giugno. La tendenza meteo elaborata giugno mostrava anomalie di pressione negative sull'Europa occidentale e positive su quella orientale. In effetti fino ad oggi non si è andati molto lontani anche se rispetto a quanto preventivato, l'anomalia negativa è risultata più spostata verso l'Atlantico. Conseguentemente le temperature hanno fatto registrare anomalie positive su buona parte dell'Europa centro-orientale come anche sull'Italia. Anomalie negative hanno invece interessato parte della Penisola Iberica e delle Isole Britanniche. Pur restando negative, a causa di questa intensa ondata di caldo le anomalie anche sull'Europa occidentale sono comunque rientrate.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Temporali: ecco su quali zona potrebbero svilupparsi

Temporali di calore in Italia nei prossimi giorni

Le condizioni meteo nel corso della prossima settimana potrebbero farsi via via più instabili ma solo grazie ai temporali di calore in sviluppo sulle montagne. Nella prima parte della settimana saranno soprattutto le Alpi a rivedere qualche acquazzone o temporale pomeridiano a causa di un anticiclone meno forte rispetto ai giorni scorsi. I temporali potranno invece guadagnare terreno verso le pianura di Piemonte, Lombardia e Triveneto soprattutto nella seconda metà della settimana. Condizioni meteo più stabili al Centro-Sud anche se qualche temporale non è escluso lungo la dorsale appenninica.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Anche luglio caldissimo?

Le stagionali del modello ECMWF ci indicano per il mese di luglio 2019 temperature sopra la media soprattutto sull'Europa occidentale. Valori invece più vicini alle medie su Scandinavia e area Mediterranea. Per luglio 2019 potremmo dunque aspettarci in Italia clima caldo ma senza eccessi. Le temperature potrebbero risultare infatti in linea o di poco superiori. La situazione meteo sull'Europa potrebbe vedere infatti un cambio di circolazione rispetto a quella attuale. Le anomalie positive di geopotenziale si sposterebbero infatti dai settori orientali a quelli occidentali. Secondo gli ultimi aggiornamenti l'estate potrebbe dunque proseguire con clima caldo ma senza eccessi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.