METEO - CALDO estremo in ITALIA e oltre 40 gradi per fine giugno, vediamo gli scenari

Tendenza meteo: ondata di caldo in arrivo sull'Italia con temperature oltre i +40 gradi, vediamo se potrebbe essere veramente eccezionale

Forte ondata di caldo per il modello GFS entro la fine di giugno
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Meno caldo e più temporali

Dopo il picco di caldo giunto sull'Italia tra Venerdì e Sabato, le condizioni meteo proseguono da piena estate su tutta la Penisola ma con temperature più vicine alle medie e caldo decisamente meno afoso. Un vasto campo di alta pressione domina infatti sull'Europa centro-orientale e sul Mediterraneo con valori massimi al suolo fino a 1020 hPa. E' però terminato l'afflusso di correnti molto calde di origine africana e dunque le temperature sono scese di diversi gradi un po' su tutta l'Italia. I valori più bassi di geopotenziale stanno inoltre consentendo una discesa attività convettiva con acquazzoni e temporali sparsi sui settori interni della Penisola. Giornata di domani piuttosto simile poi caldo in nuovo aumento, valori estremi a seguire?

CALDO estremo secondo il modello GFS

Ancora caldo africano fino alla fine del mese?

Il modello meteo americano mostra già da alcuni giorni un'ipotesi piuttosto estrema per quanto riguarda il caldo degli ultimi giorni di giugno. Nulla di particolare da segnalare fino al prossimo weekend se non un nuovo aumento delle temperature soprattutto al Sud e sulle Isole Maggiori. Per la prossima settimana viene invece mostrato un anticiclone africano in grande spolvero con target principale proprio Italia ed Europa centrale. Previste temperature alla quota di circa 1500 metri fino a +26/28 gradi su buona parte dell'Italia, si tratterebbe di anomalie anche di +10/12 gradi e dunque alquanto estreme. Con uno scenario di questo tipo le temperature supererebbero diffusamente i +35 gradi con punte anche di +42/43 gradi, di notte inoltre specie nelle grandi città si potrebbe fare molta fatica a scendere sotto i +25 gradi. Ma quanto di verso c'è in questa ipotesi del modello GFS?

Temperature in aumento per la fine di giugno

Innanzitutto è bene ricordare che si tratta di una tendenza meteo ancora a distanza di 8/10 giorni e quindi già in base a questo potremmo applicare una fisiologica limata a tali valori. Inoltre se andiamo a vedere gli spaghi del modello GFS possiamo notare come la corsa principale sia al momento piuttosto “fuori dal coro". Gli altri scenari, chi più chi meno, ci mostrano come piuttosto probabile una nuova ondata di caldo per l'ultima settimana di giugno ma comunque con valori decisamente meno estremi. La media degli scenari si attesta infatti su di un'anomalia intorno a 4/6 gradi, ondata di caldo si ma non estrema dunque. La probabilità che giugno termini con un'ondata di caldo anche intensa sono comunque alte, vedremo con i prossimi aggiornamenti quali saranno i valori e con quale evoluzione meteo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

ECMWF per la prossima settimana

Per affinare la tendenza meteo sulla prossima settimana è bene guardare anche altri modelli per vedere se tracciano evoluzioni simili o meno. Il modello europeo ECMWF mostra un'evoluzione simile all'americano fino al weekend e poi anche per l'inizio della prossima settimana. Conferma infatti l'ondata di caldo africano tra Martedì 25 e Venerdì 28 giugno e con valori di temperatura di tutto rispetto, ma comunque un po' meno estremi di GFS. Ondata di caldo probabile per fine giugno, forse anche intensa, ma per i dettagli ci sarà comunque da aspettare i prossimi giorni.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza meteo luglio 2019

Anomalie di temperatura previste dal modello ECMWF per luglio 2019 – effis.jrc.ec.europa.eu

Le stagionali del modello ECMWF ci indicano per il mese di luglio 2019 temperature sopra la media soprattutto sull'Europa occidentale. Valori invece più vicini alle medie su Scandinavia e area Mediterranea. Per luglio 2019 potremmo dunque aspettarci in Italia clima caldo ma senza eccessi. Le temperature potrebbero risultare infatti in linea o di poco superiori. La situazione meteo sull'Europa potrebbe vedere infatti un cambio di circolazione rispetto a quella attuale. Le anomalie positive di geopotenziale si sposterebbero infatti dai settori orientali a quelli occidentali.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.