METEO: caldo in intensificazione con l'anticiclone africano verso l'ITALIA, attenzione ai break temporaleschi
METEO - torna il caldo in ITALIA con l'anticiclone africano in espansione, non mancheranno TEMPORALI specie al Nord
Guarda la versione integrale sul sito >
Situazione sinottica attuale
Inizio della prima settimana di agosto che vedrà condizioni meteo in prevalenza stabili in Italia grazie ad un promontorio di alta pressione in rimonta sul Mediterraneo centro-occidentale. Diversi vortici depressionari si muovono invece sull'Atlantico. Uno di questi, con valori al suolo fino a 1000 hPa, interessa le Isole Britanniche. Vasta circolazione depressionaria ancora presente tra Europa nord-orientale e Russia con temperature ben al di sotto delle medie. Vediamo allora qualche evoluzione meteo aspettarci in Italia per i prossimi giorni e fino a Ferragosto.
Caldo in aumento in Italia
Tra oggi e domani temperature in lieve aumento ma che si manterranno per lo più in linea con le medie stagionali. Temperature massime in Italia comprese tra i +29 e i + 33 gradi con locali punte di +37/39 gradi solo su Sardegna e Puglia. Dalla seconda parte della settimana il caldo tornerà a farsi sentire soprattutto al Centro-Sud a causa dell'espansione dell'anticiclone africano. Previsti ancora picchi prossimi ai +38/40 gradi su Puglia, Sardegna e Sicilia. Caldo ancora più intenso potrebbe accompagnarci nella settimana che precede il Ferragosto quando i principali modelli meteo mostrano aria molto calda in risalita dall'Africa verso il Mediterraneo centrale. Al momento non si escludono punte anche di +42/43 gradi al Sud Italia tuttavia questa resta al momento solo una tendenza meteo e i dettagli andranno rivisti nei prossimi giorni.
Break temporalesco con fenomeni specie al Nord Italia
Break temporalesco, possibili nubifragi
Il flusso atlantico scorre vivace sull'Europa centro-settentrionale e nel corso della settimana un nuovo break temporalesco potrebbe interessare il Nord Italia con fenomeni anche intensi e localmente a carattere di nubifragio. Prima parte della settimana con condizioni meteo stabili grazie all'anticiclone prevalente specie al Centro-Sud, qualche temporale pomeridiano dovrebbe invece interessare il Nord Italia ed in particolare i settori alpini e prealpini. Nella seconda parte della settimana il flusso atlantico potrebbe abbassarsi nuovamente verso il Mediterraneo con una piccola saccatura in transito sull'Italia. Questa dovrebbe coinvolgere con una rapida ma intensa fase di maltempo il Nord e in parte anche le regioni del Centro. Più sole e più caldo invece al Sud grazie sempre alla protezione dell'anticiclone.
Guarda la versione integrale sul sito >
Weekend: caldo all'apice
Secondo weekend di agosto che stando alle ultime uscite dei modelli meteo potrebbe essere molto caldo soprattutto al Centro-Sud. Sul finire della settimana un vasto e profondo vortice depressionario dovrebbe risalire dalle Isole Azzorre verso le Isole Britanniche con valori di pressione al suolo fino a 985 hPa. Questo innescherà una massiccia risalita di aria calda africana verso il Mediterraneo centrale che porterà le temperature ben oltre le medie specie tra il weekend e l'inizio della prossima settimana quando si dovrebbe raggiungere il picco dell'ondata di caldo.
Guarda la versione integrale sul sito >
METEO FERRAGOSTO: rottura dell'estate?
Ad una distanza di 10 giorni dal Ferragosto è ancora presto per una previsione meteo in senso stretto. Gli ultimi aggiornamenti dei modelli continuano comunque a confermare proprio nell'intorno del 15 agosto un peggioramento meteo in Italia ad opera di una perturbazione in arrivo dall'Atlantico. Questa dovrebbe prima di tutto mettere fine all'intensa ondata di caldo africano portando un calo delle temperature con valori in linea o poco sotto rispetto alle medie del periodo. Non mancherebbe poi un passaggio instabile con piogge e temporali anche intensi. Questa tendenza meteo è al momento supportata anche dagli spaghi del modello GFS e dal modello europeo ECMWF tuttavia andrà confermata nei prossimi giorni.
Guarda la versione integrale sul sito >
Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo Italia – dopo un weekend stabile e caldo il mese di maggio potrebbe portare ancora piogge e temporali
30 Aprile 2025 | ore 07:01
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57