METEO: CALDO in ITALIA verso l'apice con punte anche di +42 gradi, ecco dove e quando finirà
METEO ITALIA, picco del caldo africano che porterà temperature oltre i +40 gradi su molte regioni. Vediamo dove e quando finirà
Guarda la versione integrale sul sito >
Situazione sinottica attuale
Secondo weekend del mese di agosto che, come anticipato già da diversi giorni, sta risultando bollente in Italia e non soltanto. La situazione sinottica sull'Europa vede infatti una vasta circolazione depressionaria che si allunga dal Nord Atlantico verso la Penisola Iberica portando condizioni meteo instabili o perturbate su buon parte dell'Europa occidentale. In risposta, l'anticiclone africano si espande su Mediterraneo centro-orientale, Balcani ed Europa orientale portando condizioni meteo pienamente estive e clima molto caldo. In Italia il picco dell'ondata di caldo sarà raggiunto nella giornata di domani, poi gli ultimi aggiornamenti dei modelli meteo confermano un generale calo delle temperature.
Super caldo con temperature fino a +42 gradi?
L'intensa ondata di caldo di questo inizio agosto, la quarta dell'estate, entrerà nel vivo proprio nella giornata di oggi quando le temperature raggiungeranno diffusi picchi di +36/39 gradi specie al Centro-Sud. Il modello GFS mostra punte di +40 gradi nelle zone interne tra Umbria e Lazio, sulla Puglia e sulla Sardegna. Valori meno elevati sulla Pianura Padana con punte intorno a +34/35 gradi, qui attenzione però all'afa dovuta agli alti tassi di umidità. Picco del caldo Lunedì 12 agosto con punte di +40/42 gradi su Campania, Puglia, Basilicata, Lazio, Umbria, Calabria e Sardegna. Con la giornata di Martedì il picco del caldo si sposta progressivamente verso Sud con temperature localmente superiori ai +40 gradi su Campania, Basilicata e Puglia. Generale calo delle temperature a partire da Mercoledì 14 agosto con ultimi picchi oltre i +40 gradi solo sulla Sicilia. Giorno di Ferragosto con caldo nella norma e condizioni meteo localmente instabili.
Possibili temporali specie al Nord-Ovest
Meteo: temporali o sole pieno nei prossimi giorni?
L'anticiclone domina sul bacino del Mediterraneo portando condizioni meteo stabili e soleggiate su buon parte dell'Italia. Attenzione però perché all'estremo Nord-Ovest della Penisola transitano correnti in quota più umide dai quadranti sud-occidentali le quali potrebbero innescare la formazione di acquazzoni e temporali. A livello di temperature le regioni di Nord-Ovest saranno quelle più defilate rispetto al picco del caldo africano. Già nel pomeriggio e poi nella serata odierna non si esclude la formazione di temporali soprattutto sulle Alpi centro-occidentali, fenomeni che poi in serata potrebbero anche lambire i settori pedemontani, specie sul Piemonte. Prossimi giorni con condizioni meteo a tratti instabili su Alpi e pianure di Nord-Ovest, poi piogge e temporali raggiungeranno anche il Nord-Est e le zone interne del Centro-Sud entro Ferragosto.
Guarda la versione integrale sul sito >
Ultimi aggiornamenti meteo per Ferragosto
Un generale cambio di circolazione viene confermato anche quest'oggi dagli ultimi aggiornamenti dei modelli meteo. Sia il modello GFS che l'europeo ECMWF mostrano il passaggio di una saccatura di origine atlantica sul Mediterraneo centrale nella giornata di Mercoledì 14 agosto. Temperature in calo dunque prima al Centro-Nord e poi anche al Sud con valori che saranno in linea con le medie del periodo su tutta l'Italia proprio nel giorno di Ferragosto. Già nella giornata di Giovedì 15 agosto la saccatura si sarà spostata velocemente verso i Balcani con correnti dunque nord-occidentali sulla nostra Penisola. Condizioni meteo per lo più stabili salvo qualche temporale pomeridiano su Alpi e Appennino.
Guarda la versione integrale sul sito >
Luglio con caldo record in Italia?
Tiriamo le somme di questo mese di luglio 2019 trascorso con un'ondata di caldo record sull'Europa ma che per l'Italia è risultato solo, si fa per dire, al 7° posto tra i più caldi da quando si effettuano le rilevazioni. Secondo i dati di ISAC-CNR infatti l'anomalia delle temperature medie su scala nazionale è stata di +2 gradi. Lontana dai +3.52 gradi che segno il luglio 2015, il più caldo mai registrato. Per quanto riguarda le temperature massime queste hanno avuto un'anomalia di +2.02 gradi posizionandosi al 9° posto tra le più calde. Non molto lontane le minime con un'anomalia di +1.98 gradi che le colloca al 4° posto. Un'estate dunque molto calda fino ad ora ma non da record.
Guarda la versione integrale sul sito >
Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo Italia – dopo un weekend stabile e caldo il mese di maggio potrebbe portare ancora piogge e temporali
30 Aprile 2025 | ore 07:01
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57