Meteo - Colpo all'Anticiclone nel Weekend, con forti temporali e possibili nubifragi e grandinate, ma non ovunque

Meteo - Il maltempo torna ad interessare alcune aree del Paese con temporali e possibili nubifragi e grandinate nel Weekend, mentre altrove il caldo tenderà ad aumentare: i dettagli

Meteo Weekend.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Generale stabilità in Italia

La giornata odierna si è presentata tendenzialmente più stabile e asciutta rispetto alle ultime che l'hanno preceduta, grazie agli effetti di un campo di Alta pressione di origine africana che rimasto sempre e comunque predominante all'interno del bacino del Mediterraneo centro-occidentale. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24, risultando perciò estive.

Addensamenti pomeridiani su Alpi e Appennini con rovesci isolati

Addensamenti piuttosto consistenti anche localmente hanno comunque fatto la loro comparsa nel corso di questo pomeriggio, innescando talvolta qualche rovescio o temporale estremamente isolato, ma non per questo non intenso. In ogni caso, ampie schiarite stanno raggiungendo questi settori in questo momento, presagendo una serata di stabilità pressoché completa sull'intero territorio nazionale, con temperature che confermeranno una certa stazionarietà rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Colpo all'Anticiclone nel Weekend

Un nuovo, leggero colpo all'Anticiclone verrà sferrato da un cavo perturbato di natura atlantica pilotato da un'area depressionaria che si posizionerà sulle Isole Britanniche. Questo affonderà lievemente sul Mediterraneo, aprendo una fase di maltempo per le pianure più settentrionali dello stivale, dove sono attesi temporali e possibili locali nubifragi e grandinate sia nella giornata di domani sabato 19 che in quella di domenica 20 luglio. Ma nel resto del Paese?


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Aumento del caldo al centro-sud, con picchi fino a +40°C

Mentre le aree più settentrionali assisteranno al ritorno del maltempo, lo stesso affondo perturbato, per quanto lieve, innesca con il suo moto ciclonico un richiamo di correnti più calde sulle regioni centro-meridionali, dove pertanto si attende un aumento delle temperature, oltre che la persistenza della stabilità e del bel tempo: le colonnine di mercurio potrebbero infatti raggiungere localmente i +40°C nelle pianure interne del meridione entro la giornata di domenica 20 luglio.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.