METEO - Debole saccatura ATLANTICA in affondo sull'ITALIA, tornano i forti TEMPORALI domani, ecco le zone colpite

METEO ITALIA - Torna il MALTEMPO grazie ad una saccatura di origine ATLANTICO domani, tutti i dettagli

Maltempo e calo termico in arrivo oggi e soprattutto domani
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Le correnti atlantiche pervadono il Mediterraneo

Le correnti instabili di natura prima balcanica e poi atlantica già dalla giornata di ieri si sono affacciate nel Mediterraneo apportando condizioni di maltempo su tutte le zone interne italiane, anche quelle delle Isole Maggiori. L'arrivo dei flussi umidi sul nostro Paese hanno scalzato via l'Anticiclone delle Azzorre che nella giornata di venerdì 30 aveva faticosamente risalito verso l'Italia, apportando condizioni di bel tempo e clima estivo sulle regioni settentrionali e in molte località delle regioni centro-meridionali, con un aumento delle temperature, destinato già ad annullarsi nel corso di questo weekend

Oggi temporali e lieve calo termico

La nuova stagione meteorologica autunnale inizia così, con il maltempo e un leggero calo generale delle temperature sulla Penisola italiana. In particolare lo sviluppo dei temporali avverrà nei tempi e nei modi molto simili a quelli della giornata di ieri, con la differenza che quest'oggi il maltempo potrà sconfinare fin sulle piane regionali meno interne, interessando zone anche meno esposte a rovesci di tipo convettivo. Le temperature sono previste in leggero e generale calo rispetto a ieri.

Temporali anche domani

Maltempo e fresco in arrivo sull'Italia con una saccatura di origine atlantica per inizio settimana.

Nella giornata di domani lunedì 2 settembre, una debole saccatura di origine atlantica affonderà sul nostro Paese apportando nuove condizioni di instabilità. Queste condizioni di instabilità saranno prettamente sempre di stampo estivo e convettivo, data l'assenza di un minimo depressionario e saranno dunque favoriti le zone interne. Un minimo depressionario avrebbe apportato condizioni di maltempo frontale, con piogge e temporali più organizzati nel nostro Paese. Le temperature sono previste in ulteriore diminuzione rispetto ai valori odierni.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Saccatura in Italia fino al 4/5 settembre

La debole saccatura di origine atlantica alla quale abbiamo fatto riferimento nel precedente paragrafo e che sarà la principale responsabile del maltempo di domani, stazionerà in realtà in Italia fino alla giornata di mercoledì 4 o giovedì 5 settembre, apportando condizioni di instabilità, come detto, soprattutto nelle zone interne e settori montuosi italiani, come dorsale appenninica e arco alpino. Non mancherà dell'instabilità sulle regioni adriatiche e su quelle nord-orientali italiane, con possibili forti temporali. La giornata più fresca di quest'ondata di maltempo dovrebbe essere quella di domani, martedì 3 settembre.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Prossimo fine settimana in compagnia del maltempo?

A partire dalla giornata di venerdì 6, dovrebbe partire una nuova pulsazione dell'onda atlantica che favorirà un nuovo afflusso di correnti instabili di matrice nord-atlantica nel nostro Paese. A dir la verità il peggioramento è stato ridimensionato, almeno dal modello americano GFS, con l'emissione mattutina odierna, ma le condizioni meteo che si andranno a verificare risulteranno comunque parecchio instabili nelle regioni nord-orientali e in quelle adriatiche, se dovesse andare in porto l'evoluzione prevista questa mattina. Data la distanza temporale e la differenza sostanziale riscontrabile con gli altri principali centri di calcolo è però una previsione che ha bisogno di ulteriori conferme nei prossimi giorni.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.